Commento alla rilevante sentenza della Suprema Corte di cassazione, Sez. 1 civ. 15 marzo 2012, n. 4184 sulla trascrizione del matrimonio omosessuale contratto all'estero in Italia. Nella lunga e complessa sentenza la Suprema corte, non solo opera un riconoscimento delle unioni omoaffettive, ma pare superare, facendo appello a norme della Cedu e dell'ordinamento dell'Ue, il paradigma eterosessuale del matrimonio.
La Corte di cassazione su unioni e matrimoni omosessuali. Nell'inerzia del legislatore la realtà giuridica si apre alla realtà sociale / Angelini, Francesca Filomena. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - STAMPA. - (2012), pp. 1520-1528.
La Corte di cassazione su unioni e matrimoni omosessuali. Nell'inerzia del legislatore la realtà giuridica si apre alla realtà sociale
ANGELINI, Francesca Filomena
2012
Abstract
Commento alla rilevante sentenza della Suprema Corte di cassazione, Sez. 1 civ. 15 marzo 2012, n. 4184 sulla trascrizione del matrimonio omosessuale contratto all'estero in Italia. Nella lunga e complessa sentenza la Suprema corte, non solo opera un riconoscimento delle unioni omoaffettive, ma pare superare, facendo appello a norme della Cedu e dell'ordinamento dell'Ue, il paradigma eterosessuale del matrimonio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Angelinini_Unioni_2012.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.