La gestione del paziente con instabilità è cambiata significativamente nell'ultimo ventennio poiché e migliorata la qualità della diagnostica per immagini; per I'acquisizione di nuove conoscenze anatomiche e per l’introduzione di nuove tecniche chirurgiche. Tuttavia, per l’elevato numero di algoritmi terapeutici suggeriti dalla letteratura, e ancora oggi difficile gestire il paziente con instabilità di spalla. II trattamento della prima lussazione di spalla deve considerare l’età, il sesso e le abitudini quotidiane (sport, lavori manuali) del paziente. I soggetti di età inferiore a 30 anni - soprattutto se maschi - con lussazione traumatica e danni capsulo-labrali sono usualmente candidati al trattamento chirurgico. La scelta tra la tecnica artroscopica e quella a cielo aperto é influenzata dall'eventuale presenza di deficit ossei glenoidei (Bankart os- sea) od omerali (lesioni di Hill Sachs o Hill Sachs "engaging"). Gli iperlassi possono seguire inizialmente un percorso riabilitativo. Se questo fallisce, o se si verificano dei danni capsulo-labrali conseguenti all'instabilità, l'indicazione diventa chirurgica. I pazienti anziani con lussazione traumatica necessitano di una attenta valutazione poiché alia lussazione possono associarsi danni scheletrici (fratture del collo chirurgico e del trochite), tendinei (cuffia dei rotatori) e neurologici (nervo ascellare).

Lussazione acuta: il problema / Postacchini, Franco; Gumina, Stefano. - In: GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. - ISSN 0390-0134. - STAMPA. - XXXVIII (Suppl. 2):(2012), pp. 1-4.

Lussazione acuta: il problema.

POSTACCHINI, Franco;GUMINA, STEFANO
2012

Abstract

La gestione del paziente con instabilità è cambiata significativamente nell'ultimo ventennio poiché e migliorata la qualità della diagnostica per immagini; per I'acquisizione di nuove conoscenze anatomiche e per l’introduzione di nuove tecniche chirurgiche. Tuttavia, per l’elevato numero di algoritmi terapeutici suggeriti dalla letteratura, e ancora oggi difficile gestire il paziente con instabilità di spalla. II trattamento della prima lussazione di spalla deve considerare l’età, il sesso e le abitudini quotidiane (sport, lavori manuali) del paziente. I soggetti di età inferiore a 30 anni - soprattutto se maschi - con lussazione traumatica e danni capsulo-labrali sono usualmente candidati al trattamento chirurgico. La scelta tra la tecnica artroscopica e quella a cielo aperto é influenzata dall'eventuale presenza di deficit ossei glenoidei (Bankart os- sea) od omerali (lesioni di Hill Sachs o Hill Sachs "engaging"). Gli iperlassi possono seguire inizialmente un percorso riabilitativo. Se questo fallisce, o se si verificano dei danni capsulo-labrali conseguenti all'instabilità, l'indicazione diventa chirurgica. I pazienti anziani con lussazione traumatica necessitano di una attenta valutazione poiché alia lussazione possono associarsi danni scheletrici (fratture del collo chirurgico e del trochite), tendinei (cuffia dei rotatori) e neurologici (nervo ascellare).
2012
lussazione spalla; trattamento lussazione spalla; lussazione post-traumatica spalla
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Lussazione acuta: il problema / Postacchini, Franco; Gumina, Stefano. - In: GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. - ISSN 0390-0134. - STAMPA. - XXXVIII (Suppl. 2):(2012), pp. 1-4.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/491804
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact