Il trasporto di merci su strada dipende in larga prevalenza dal mercato dei combustibili che condiziona, a sua volta, la produzione di CO2. In questo contesto è necessario ricorrere maggiormente all'intermodalità per contribuire a un miglior utilizzo delle infrastrutture esistenti e delle reti di servizi, grazie all'integrazione nella catena logistica del trasporto marittimo a breve raggio, unitamente al trasporto ferroviario e a quello fluviale. Il programma Marco Polo intende trasferire le merci dalla strada verso altri modi più rispettosi dell'ambiente. Dall’analisi dei progetti presentati e di quelli finanziati si palesa la necessità di definire un approccio metodologico rigoroso da proporre come linee guida per la redazioni di futuri progetti con analoghe finalità e risultati ambientali da conseguire. Vengono così definiti i passi principali identificati all’interno di un progetto secondo lo schema di seguito riportato: 1. Descrizione del sistema di trasporto proposto: Informazioni generali riguardanti il servizio di trasporto proposto all’interno di una struttura di obiettivi generali di cambio modale; 2. Presentazione della tratta: Presentazione della tratta che attualmente collega origine e destinazione e della nuova tratta che andrà a sostituire quella precedente; 3. Mercato merci: Descrizione del mercato del trasporto merci che la nuova tratta potrà generare: 4. Definizione delle infrastruttura: Descrizione dei lay-out infrastrutturali e degli aspetti operativi attuali, analisi delle nuove infrastrutture e delle proposte di nuovi progetti su infrastrutture esistenti; 5. Stima del cambio modale: Definizione delle procedure di cambio modale nei flussi merci, calcolo dei flussi deviati dalla tratta precedente e descrizione del nuovo scenario complessivo; 6. Risparmio dei costi ambientali e altri costi esterni: Costi esterni risparmiati con la nuova tratta; 7. Credibilità e commerciabilità del servizio di trasporto proposto: approccio da un punto di vista del marketing 8. Descrizione delle caratteristiche tecniche ed organizzative; 9. Misure accessorie: tracciamento web a bordo dei veicoli, procedure semplificate doganali e di attraversamento dei confini, possibili risparmi su pedaggi stradali, tassazioni e altri pedaggi. Nell’articolo vengono messe a punto e collaudate linee guida metodologiche riferite a ciascun passo procedurale con esemplificazioni riferite ad un caso di studio

Un approccio metodologico strutturato allo sviluppo dei progetti Marco Polo / Kontaxi, E.; Marinacci, Cristiano; Ricci, Stefano. - STAMPA. - (2012), pp. 113-124. (Intervento presentato al convegno P&N 12 - 1° Convegno Nazionale Porti & Navigazione: Sostenibilità e sicurezza del trasporto marittimo tenutosi a Roma nel Maggio 2012).

Un approccio metodologico strutturato allo sviluppo dei progetti Marco Polo

MARINACCI, Cristiano;RICCI, Stefano
2012

Abstract

Il trasporto di merci su strada dipende in larga prevalenza dal mercato dei combustibili che condiziona, a sua volta, la produzione di CO2. In questo contesto è necessario ricorrere maggiormente all'intermodalità per contribuire a un miglior utilizzo delle infrastrutture esistenti e delle reti di servizi, grazie all'integrazione nella catena logistica del trasporto marittimo a breve raggio, unitamente al trasporto ferroviario e a quello fluviale. Il programma Marco Polo intende trasferire le merci dalla strada verso altri modi più rispettosi dell'ambiente. Dall’analisi dei progetti presentati e di quelli finanziati si palesa la necessità di definire un approccio metodologico rigoroso da proporre come linee guida per la redazioni di futuri progetti con analoghe finalità e risultati ambientali da conseguire. Vengono così definiti i passi principali identificati all’interno di un progetto secondo lo schema di seguito riportato: 1. Descrizione del sistema di trasporto proposto: Informazioni generali riguardanti il servizio di trasporto proposto all’interno di una struttura di obiettivi generali di cambio modale; 2. Presentazione della tratta: Presentazione della tratta che attualmente collega origine e destinazione e della nuova tratta che andrà a sostituire quella precedente; 3. Mercato merci: Descrizione del mercato del trasporto merci che la nuova tratta potrà generare: 4. Definizione delle infrastruttura: Descrizione dei lay-out infrastrutturali e degli aspetti operativi attuali, analisi delle nuove infrastrutture e delle proposte di nuovi progetti su infrastrutture esistenti; 5. Stima del cambio modale: Definizione delle procedure di cambio modale nei flussi merci, calcolo dei flussi deviati dalla tratta precedente e descrizione del nuovo scenario complessivo; 6. Risparmio dei costi ambientali e altri costi esterni: Costi esterni risparmiati con la nuova tratta; 7. Credibilità e commerciabilità del servizio di trasporto proposto: approccio da un punto di vista del marketing 8. Descrizione delle caratteristiche tecniche ed organizzative; 9. Misure accessorie: tracciamento web a bordo dei veicoli, procedure semplificate doganali e di attraversamento dei confini, possibili risparmi su pedaggi stradali, tassazioni e altri pedaggi. Nell’articolo vengono messe a punto e collaudate linee guida metodologiche riferite a ciascun passo procedurale con esemplificazioni riferite ad un caso di studio
2012
P&N 12 - 1° Convegno Nazionale Porti & Navigazione: Sostenibilità e sicurezza del trasporto marittimo
Trasporti; Navigazione; Marco Polo
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Un approccio metodologico strutturato allo sviluppo dei progetti Marco Polo / Kontaxi, E.; Marinacci, Cristiano; Ricci, Stefano. - STAMPA. - (2012), pp. 113-124. (Intervento presentato al convegno P&N 12 - 1° Convegno Nazionale Porti & Navigazione: Sostenibilità e sicurezza del trasporto marittimo tenutosi a Roma nel Maggio 2012).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/491690
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact