The path of research done so far has sought to investigate the interdependence between the Roman citizenship of preadolescents and the Aosta Valley and the quantity and quality of media consumption. be it traditional or digitale.I results, interesting level of confirmation of the hypothesis of the research, credit the media as strategic integration and blending of cultures. It is clear that the problem of identity and the functions performed by the mass media in the preservation and / or hybridisation between cultures has been focused by many scholars, from Stuart Hall, incontestable representative of British Cultural Studies, which insists on the reasons why it is important to reflect on the theme of identity. For Hall, the first reason is the weak formulation of the traditional theories about the identity (natural or essentialist approach), seen as a stable construct, a sort of genetic code and foundation for the most odious social and racial discrimination. Return to reflect the identity is also important to be able to contribute to the solution of fundamental social problems such as racial integration, preservation of local identities in the era of globalization, the problems of the diaspora. Treating the globalization of communication heavily dependent on the economic globalization and mass migration, Hall comes to identifying a new world, ie, the "post-colonial", characterized by cultural homogenisation, on the one hand, and by a strengthening and a redefinition of ethnic and national identity, on the other. Such a reality provokes the opening of new issues for studies on identity and, in particular, the problem of belonging and integration. The media, in fact, is confirmed by our research, help to cultivate a sense of ' cultural affiliation, based on security, trust in others and involvement. With rare exceptions, the data tell the research promoted by the University of Aosta Valley in collaboration with the University of Rome Sapienza, the media diets of the respondents are almost similar. As per the research hypothesis, in fact, in line with the trends of the social context to which we refer, the media habits of our respondents, regardless of the dichotomy Italian / foreign, are characterized by a significant use of television, mobile phones, computers, Internet and video games. In this scenario, especially in light of the young age of the sample, the data are placed on reading. Almost entirely absent deputies are the means to information, like newspapers for a fee and free press. In the sample has a particular emphasis on the trends related to the use of non-school books: with respect to the means of communication such as radio and video games, in fact, the book assumes no doubt play an important role in the habits of our team, almost certainly due to the stresses of teachers illuminati.Quanto use of the opportunities of online communication and social networking, we can confirm the original hypothesis: the Network strengthens existing relationships of proximity and allows the maintenance of relationships, even at a distance. But the Net, digital and one that sees the protagonist of people seeking content and opportunities to socialize and off the field of media becomes the metaphor for the integration and testing of the new identity, which go far beyond of national allegiances.

Il percorso di ricerca fin qui svolto ha cercato di indagare sull’interdipendenza tra la cittadinanza dei preadolescenti romani e valdostani e la quantità e la qualità della fruizione mediale. sia essa tradizionale o digitale. I risultati, interessanti a livello di conferma delle ipotesi di ricerca, accreditano i media quali strumenti strategici nell’integrazione e nel mescolamento tra le culture. È chiaro che il problema dell’identità e delle funzioni svolte dai mezzi di comunicazione nei processi di conservazione e/o di meticciato tra le culture è stato messo a fuoco da vari studiosi, a partire da Stuart Hall, rappresentante incontestabile dei Cultural Studies inglesi, che insiste sulle ragioni per cui è importante riflettere sul tema dell’identità. Per Hall, una prima ragione sta nella debole formulazione delle teorie tradizionali sull’identità (l’approccio naturale o essenzialista), vista come un costrutto stabile, una sorta di codice genetico e fondamento per le più odiose discriminazioni sociali e razziali. Ritornare a riflettere sull’identità è importante anche per poter contribuire alla risoluzione di problemi sociali fondamentali come l’integrazione razziale, la conservazione delle identità locali nell’era della globalizzazione, i problemi della diaspora. Trattando la globalizzazione della comunicazione in stretta dipendenza con la mondializzazione economica e la migrazione massiccia, Hall arriva ad identificare un nuovo mondo, cioè, il “mondo post-coloniale”, caratterizzato da un’omogeneizzazione culturale, da una parte, e da un rafforzamento ed una ridefinizione delle identità etniche e nazionali, dall’altra. Una tale realtà suscita l’apertura di nuovi questioni per gli studi sull’identità e, in particolare, pone il problema delle appartenenze e dell’integrazione. I media, infatti, lo conferma anche la nostra ricerca, aiutano a coltivare un senso d’appartenenza culturale, basato sulla sicurezza, la fiducia nell’altro e il coinvolgimento. Salvo rare eccezioni, dicono i dati della ricerca promossa dall’Università della Valle D’Aosta in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, le diete mediatiche degli intervistati sono pressoché assimilabili. Come da ipotesi di ricerca, infatti, in linea con i trend del contesto sociale a cui ci riferiamo, le abitudini mediali dei nostri intervistati, a prescindere dalla dicotomia italiano/straniero, sono caratterizzate da un rilevante utilizzo di televisione, telefonini, pc, Internet e videogiochi. In questo scenario, anche alla luce della giovane età del campione, si collocano i dati sulla lettura. Quasi del tutto assenti sono i mezzi deputati all’informazione, come i giornali a pagamento e le free press. Nel campione ha un risalto particolare il trend legato alla fruizione di libri extrascolastici: rispetto a mezzi di comunicazione come radio e videogiochi, infatti, il libro assume senza dubbio un ruolo di rilievo nelle abitudini della nostra compagine, quasi certamente anche a causa delle sollecitazioni di insegnanti illuminati. Quanto all’utilizzo delle opportunità della comunicazione on line e dei social network, possiamo confermare le originarie ipotesi di lavoro: la Rete rafforza rapporti già esistenti di vicinanza e consente il mantenimento delle relazioni, anche a distanza. Ma la Rete, quella digitale e quella che vede il protagonismo delle persone in cerca di contenuti e di occasioni di socializzazione dentro e fuori dal campo dei media diventa la metafora dell’integrazione e delle nuove prove d’identità, che vanno ben al di là delle appartenenze nazionali.

I media nelle sfide multiculturali dei più giovani. Uno studio su un campione di pre-adolescenti autoctoni e alloctoni nelle scuole primarie romane e valdostane / Gavrila, Mihaela; Ferrucci, Martina. - STAMPA. - 1(2012), pp. 75-91.

I media nelle sfide multiculturali dei più giovani. Uno studio su un campione di pre-adolescenti autoctoni e alloctoni nelle scuole primarie romane e valdostane.

GAVRILA, Mihaela;FERRUCCI, MARTINA
2012

Abstract

The path of research done so far has sought to investigate the interdependence between the Roman citizenship of preadolescents and the Aosta Valley and the quantity and quality of media consumption. be it traditional or digitale.I results, interesting level of confirmation of the hypothesis of the research, credit the media as strategic integration and blending of cultures. It is clear that the problem of identity and the functions performed by the mass media in the preservation and / or hybridisation between cultures has been focused by many scholars, from Stuart Hall, incontestable representative of British Cultural Studies, which insists on the reasons why it is important to reflect on the theme of identity. For Hall, the first reason is the weak formulation of the traditional theories about the identity (natural or essentialist approach), seen as a stable construct, a sort of genetic code and foundation for the most odious social and racial discrimination. Return to reflect the identity is also important to be able to contribute to the solution of fundamental social problems such as racial integration, preservation of local identities in the era of globalization, the problems of the diaspora. Treating the globalization of communication heavily dependent on the economic globalization and mass migration, Hall comes to identifying a new world, ie, the "post-colonial", characterized by cultural homogenisation, on the one hand, and by a strengthening and a redefinition of ethnic and national identity, on the other. Such a reality provokes the opening of new issues for studies on identity and, in particular, the problem of belonging and integration. The media, in fact, is confirmed by our research, help to cultivate a sense of ' cultural affiliation, based on security, trust in others and involvement. With rare exceptions, the data tell the research promoted by the University of Aosta Valley in collaboration with the University of Rome Sapienza, the media diets of the respondents are almost similar. As per the research hypothesis, in fact, in line with the trends of the social context to which we refer, the media habits of our respondents, regardless of the dichotomy Italian / foreign, are characterized by a significant use of television, mobile phones, computers, Internet and video games. In this scenario, especially in light of the young age of the sample, the data are placed on reading. Almost entirely absent deputies are the means to information, like newspapers for a fee and free press. In the sample has a particular emphasis on the trends related to the use of non-school books: with respect to the means of communication such as radio and video games, in fact, the book assumes no doubt play an important role in the habits of our team, almost certainly due to the stresses of teachers illuminati.Quanto use of the opportunities of online communication and social networking, we can confirm the original hypothesis: the Network strengthens existing relationships of proximity and allows the maintenance of relationships, even at a distance. But the Net, digital and one that sees the protagonist of people seeking content and opportunities to socialize and off the field of media becomes the metaphor for the integration and testing of the new identity, which go far beyond of national allegiances.
2012
Generazioni di mezzo. Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche
9788820406608
Il percorso di ricerca fin qui svolto ha cercato di indagare sull’interdipendenza tra la cittadinanza dei preadolescenti romani e valdostani e la quantità e la qualità della fruizione mediale. sia essa tradizionale o digitale. I risultati, interessanti a livello di conferma delle ipotesi di ricerca, accreditano i media quali strumenti strategici nell’integrazione e nel mescolamento tra le culture. È chiaro che il problema dell’identità e delle funzioni svolte dai mezzi di comunicazione nei processi di conservazione e/o di meticciato tra le culture è stato messo a fuoco da vari studiosi, a partire da Stuart Hall, rappresentante incontestabile dei Cultural Studies inglesi, che insiste sulle ragioni per cui è importante riflettere sul tema dell’identità. Per Hall, una prima ragione sta nella debole formulazione delle teorie tradizionali sull’identità (l’approccio naturale o essenzialista), vista come un costrutto stabile, una sorta di codice genetico e fondamento per le più odiose discriminazioni sociali e razziali. Ritornare a riflettere sull’identità è importante anche per poter contribuire alla risoluzione di problemi sociali fondamentali come l’integrazione razziale, la conservazione delle identità locali nell’era della globalizzazione, i problemi della diaspora. Trattando la globalizzazione della comunicazione in stretta dipendenza con la mondializzazione economica e la migrazione massiccia, Hall arriva ad identificare un nuovo mondo, cioè, il “mondo post-coloniale”, caratterizzato da un’omogeneizzazione culturale, da una parte, e da un rafforzamento ed una ridefinizione delle identità etniche e nazionali, dall’altra. Una tale realtà suscita l’apertura di nuovi questioni per gli studi sull’identità e, in particolare, pone il problema delle appartenenze e dell’integrazione. I media, infatti, lo conferma anche la nostra ricerca, aiutano a coltivare un senso d’appartenenza culturale, basato sulla sicurezza, la fiducia nell’altro e il coinvolgimento. Salvo rare eccezioni, dicono i dati della ricerca promossa dall’Università della Valle D’Aosta in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, le diete mediatiche degli intervistati sono pressoché assimilabili. Come da ipotesi di ricerca, infatti, in linea con i trend del contesto sociale a cui ci riferiamo, le abitudini mediali dei nostri intervistati, a prescindere dalla dicotomia italiano/straniero, sono caratterizzate da un rilevante utilizzo di televisione, telefonini, pc, Internet e videogiochi. In questo scenario, anche alla luce della giovane età del campione, si collocano i dati sulla lettura. Quasi del tutto assenti sono i mezzi deputati all’informazione, come i giornali a pagamento e le free press. Nel campione ha un risalto particolare il trend legato alla fruizione di libri extrascolastici: rispetto a mezzi di comunicazione come radio e videogiochi, infatti, il libro assume senza dubbio un ruolo di rilievo nelle abitudini della nostra compagine, quasi certamente anche a causa delle sollecitazioni di insegnanti illuminati. Quanto all’utilizzo delle opportunità della comunicazione on line e dei social network, possiamo confermare le originarie ipotesi di lavoro: la Rete rafforza rapporti già esistenti di vicinanza e consente il mantenimento delle relazioni, anche a distanza. Ma la Rete, quella digitale e quella che vede il protagonismo delle persone in cerca di contenuti e di occasioni di socializzazione dentro e fuori dal campo dei media diventa la metafora dell’integrazione e delle nuove prove d’identità, che vanno ben al di là delle appartenenze nazionali.
Media tradizionali; integrazione; MEMORIA; CULTURA
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I media nelle sfide multiculturali dei più giovani. Uno studio su un campione di pre-adolescenti autoctoni e alloctoni nelle scuole primarie romane e valdostane / Gavrila, Mihaela; Ferrucci, Martina. - STAMPA. - 1(2012), pp. 75-91.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/491589
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact