L’indagine, teoricamente inquadrata nella tradizione delle rappresentazioni sociali, è volta ad esplorare le rappresentazioni dell’otto marzo nella comunicazione giornalistica attraverso la rilevazione del lessico presente nei titoli di tre quotidiani italiani. La ricerca si è svolta su 442 titoli delle testate giornalistiche «la Repubblica», «Il Corriere della Sera», «Il Tempo», pubblicati il 7, 8 e 9 marzo a partire dal 1976 e fino al 2001. È stata condotta un’analisi lessicale con tappe differenziate dello SPAD-T al fine di evidenziare (1) le dimensioni latenti sottostanti il lessico considerato e (2) gli elementi lessicali caratterizzanti (2a) le tre testate e (2b) gli anni accorpati in cinque periodi. Nell’analisi delle dimensioni latenti sono state considerate come variabili attive gli elementi lessicali mentre i tre quotidiani e i 26 anni, insieme ad altre caratterizzazioni dei titoli (ad es. «tipologia della pagina» o «sesso del giornalista») sono state considerate come variabili illustrative. I risultati hanno evidenziato due assi fattoriali contrassegnati anche dalla diversa presenza delle testate e degli anni su ciascuna delle due polarità. L’analisi differenziale ha permesso di approfondire la lettura del profilo lessicale di ciascuna testata e di ciascun periodo. La discussione dei risultati ha consentito di tracciare la caratterizzazione delle rappresentazioni dell’otto marzo nonché la loro evoluzione in relazione al contesto temporale e redazionale in cui è situata la fonte della comunicazione. Le rappresentazioni dell’otto marzo sono state infine discusse anche rispetto alla costruzione mass-mediale dell’identità femminile.
Rappresentazioni dell’otto marzo e stampa quotidiana italiana. Identità femminili nel lessico della comunicazione giornalistica (1976-2001) / Sensales, Gilda; Pisilli, R.. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - STAMPA. - 33(4):(2006), pp. 167-201. [10.1421/23224]
Rappresentazioni dell’otto marzo e stampa quotidiana italiana. Identità femminili nel lessico della comunicazione giornalistica (1976-2001).
SENSALES, Gilda;
2006
Abstract
L’indagine, teoricamente inquadrata nella tradizione delle rappresentazioni sociali, è volta ad esplorare le rappresentazioni dell’otto marzo nella comunicazione giornalistica attraverso la rilevazione del lessico presente nei titoli di tre quotidiani italiani. La ricerca si è svolta su 442 titoli delle testate giornalistiche «la Repubblica», «Il Corriere della Sera», «Il Tempo», pubblicati il 7, 8 e 9 marzo a partire dal 1976 e fino al 2001. È stata condotta un’analisi lessicale con tappe differenziate dello SPAD-T al fine di evidenziare (1) le dimensioni latenti sottostanti il lessico considerato e (2) gli elementi lessicali caratterizzanti (2a) le tre testate e (2b) gli anni accorpati in cinque periodi. Nell’analisi delle dimensioni latenti sono state considerate come variabili attive gli elementi lessicali mentre i tre quotidiani e i 26 anni, insieme ad altre caratterizzazioni dei titoli (ad es. «tipologia della pagina» o «sesso del giornalista») sono state considerate come variabili illustrative. I risultati hanno evidenziato due assi fattoriali contrassegnati anche dalla diversa presenza delle testate e degli anni su ciascuna delle due polarità. L’analisi differenziale ha permesso di approfondire la lettura del profilo lessicale di ciascuna testata e di ciascun periodo. La discussione dei risultati ha consentito di tracciare la caratterizzazione delle rappresentazioni dell’otto marzo nonché la loro evoluzione in relazione al contesto temporale e redazionale in cui è situata la fonte della comunicazione. Le rappresentazioni dell’otto marzo sono state infine discusse anche rispetto alla costruzione mass-mediale dell’identità femminile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.