La protesi inversa ha la possibilità di consentire la mobilita attiva della spalla anche in assenza della cuffia del rotatori. Per tale ragione essa e indicata nei pazienti con rottura Irreparabile della cuffia, particolarmente in presenza di un'artropatia da cuffia o comunque di alterazioni artropatiche che non rendono indicata, per la loro entità o per I' età del paziente, di effettuare una trasposizione muscolo-tendinea. I risultati forniti da questa protesi sono soddisfacenti, particolarmente nei pazienti con grave deficit di flessione e abduzione del braccio. In quelli in cui e integro 11 piccolo rotondo, il risultato e ancora migliore poichè persiste una moderata capacita di extrarotazione. Quando il piccolo rotondo e assente, può essere effettuata una trasposizione del grande dorsale per migliorare I'extrarotazione. Questa protesi può essere indicata anche nei pazienti anziani con frattura a quattro parti deH'estremo prossimale delI' omero, con o senza lussazione della testa omerale, poichè la riabilitazione e più rapida e il risultato tendenzialmente migliore rispetto alle protesi anatomiche che richiedono la reinserzione delle tuberosità alia metafisi omerale.

Protesi inversa / Postacchini, Franco; Gumina, Stefano; G., Di Giorgio. - STAMPA. - 1:(2007), pp. 25-25. (Intervento presentato al convegno XVII Congresso nazionale della Società Italiana di Biomeccanica in Ortopedia e Traumatologia (SIBOT)).

Protesi inversa.

POSTACCHINI, Franco;GUMINA, STEFANO;
2007

Abstract

La protesi inversa ha la possibilità di consentire la mobilita attiva della spalla anche in assenza della cuffia del rotatori. Per tale ragione essa e indicata nei pazienti con rottura Irreparabile della cuffia, particolarmente in presenza di un'artropatia da cuffia o comunque di alterazioni artropatiche che non rendono indicata, per la loro entità o per I' età del paziente, di effettuare una trasposizione muscolo-tendinea. I risultati forniti da questa protesi sono soddisfacenti, particolarmente nei pazienti con grave deficit di flessione e abduzione del braccio. In quelli in cui e integro 11 piccolo rotondo, il risultato e ancora migliore poichè persiste una moderata capacita di extrarotazione. Quando il piccolo rotondo e assente, può essere effettuata una trasposizione del grande dorsale per migliorare I'extrarotazione. Questa protesi può essere indicata anche nei pazienti anziani con frattura a quattro parti deH'estremo prossimale delI' omero, con o senza lussazione della testa omerale, poichè la riabilitazione e più rapida e il risultato tendenzialmente migliore rispetto alle protesi anatomiche che richiedono la reinserzione delle tuberosità alia metafisi omerale.
2007
XVII Congresso nazionale della Società Italiana di Biomeccanica in Ortopedia e Traumatologia (SIBOT)
Protesi inversa spalla; rottura irreparabile cuffia rotatori
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Protesi inversa / Postacchini, Franco; Gumina, Stefano; G., Di Giorgio. - STAMPA. - 1:(2007), pp. 25-25. (Intervento presentato al convegno XVII Congresso nazionale della Società Italiana di Biomeccanica in Ortopedia e Traumatologia (SIBOT)).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/489659
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact