Il contributo analizza il paesaggio della valle dell’Aso e il sistema ambientale marchigiano ad esso connesso, dalla sorgente a Foce di Monte Monaco (nell’area protetta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini), attraversando il sistema degli antichi borghi, fino alla foce, all’altezza di Pedaso. Motivazione e urgenza di tale studio interdisciplinare, che ha relazionato le indagini ambientali e paesaggistiche con quelle piu’ propriamente storiche e architettoniche, e’ nella ormai imminente prossima frammentazione amministrativa che trasformera’ il fiume Aso da fulcro propulsore del sistema in confine tra la provincia di Ascoli Piceno e quella costituenda di Fermo. Le analisi hanno documentato non poche criticita’ (abusi ai danni del fiume, degrado del sistema agricolo, edilizia mal governata, presenze turistiche episodiche e scarsamente indirizzate, ecc.), ma anche il significativo permanere di fenomeni di elevata qualita’ (il resistere del sistema mezzadrile, una rilevante biodiversita’, borghi storici ben conservati, presenze archeologiche, ecc.). Proprio a partire da tali qualita’, lo studio si e’ posto l’obiettivo di “mettere a sistema” i risultati di tali analisi, sperimentando un’ipotesi complessa di valorizzazione in un sottosistema (tipizzabile e ripetibile), con l’obiettivo di integrare le presenze storiche (insediative e infrastrutturali) con le nuove attrezzature turistiche, utilizzando tecnologie sostenibili, progettando unita’ energeticamente autosufficienti e prevedendo modalita’ di gestione ecologicamente avanzate.

La valle dell'Aso: un'ipotesi di valorizzazione delle risorse ambientali / Ippoliti, Elena; A., Moscati; A., Rossi Brunori. - In: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. - ISSN 1125-0259. - STAMPA. - 20:(2009), pp. 1-16. (Intervento presentato al convegno XII Convegno Nazionale Interdisciplinare “Unicita’, uniformita’ e universalita’ nella identificazione del mosaico paesistico–culturale” tenutosi a Aquileia nel 18-19 settembre 2008).

La valle dell'Aso: un'ipotesi di valorizzazione delle risorse ambientali

IPPOLITI, ELENA;
2009

Abstract

Il contributo analizza il paesaggio della valle dell’Aso e il sistema ambientale marchigiano ad esso connesso, dalla sorgente a Foce di Monte Monaco (nell’area protetta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini), attraversando il sistema degli antichi borghi, fino alla foce, all’altezza di Pedaso. Motivazione e urgenza di tale studio interdisciplinare, che ha relazionato le indagini ambientali e paesaggistiche con quelle piu’ propriamente storiche e architettoniche, e’ nella ormai imminente prossima frammentazione amministrativa che trasformera’ il fiume Aso da fulcro propulsore del sistema in confine tra la provincia di Ascoli Piceno e quella costituenda di Fermo. Le analisi hanno documentato non poche criticita’ (abusi ai danni del fiume, degrado del sistema agricolo, edilizia mal governata, presenze turistiche episodiche e scarsamente indirizzate, ecc.), ma anche il significativo permanere di fenomeni di elevata qualita’ (il resistere del sistema mezzadrile, una rilevante biodiversita’, borghi storici ben conservati, presenze archeologiche, ecc.). Proprio a partire da tali qualita’, lo studio si e’ posto l’obiettivo di “mettere a sistema” i risultati di tali analisi, sperimentando un’ipotesi complessa di valorizzazione in un sottosistema (tipizzabile e ripetibile), con l’obiettivo di integrare le presenze storiche (insediative e infrastrutturali) con le nuove attrezzature turistiche, utilizzando tecnologie sostenibili, progettando unita’ energeticamente autosufficienti e prevedendo modalita’ di gestione ecologicamente avanzate.
2009
XII Convegno Nazionale Interdisciplinare “Unicita’, uniformita’ e universalita’ nella identificazione del mosaico paesistico–culturale”
rappresentazione del paesaggio; recupero del paesaggio; Valle dell’Aso
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
La valle dell'Aso: un'ipotesi di valorizzazione delle risorse ambientali / Ippoliti, Elena; A., Moscati; A., Rossi Brunori. - In: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. - ISSN 1125-0259. - STAMPA. - 20:(2009), pp. 1-16. (Intervento presentato al convegno XII Convegno Nazionale Interdisciplinare “Unicita’, uniformita’ e universalita’ nella identificazione del mosaico paesistico–culturale” tenutosi a Aquileia nel 18-19 settembre 2008).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/48937
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact