The essay concerns the concept of space oblique developed in the seventies of the twentieth century by the Architecture Principe group. Inspired by the principles of the movement, the essay also analyzes the historical precedents that have developed the theme of oblique or diagonal space as a critical tool for overcoming the tradition of focusing on the Euclidean space. The text also presents the work of interpretation and digital modeling of some urban utopias focused on skew, based on the drawings of Claude Parent.

Il saggio riguarda il concetto dello spazio obliquo sviluppato negli anni Settanta del Novecento dal gruppo Architecture Principe. Prendendo spunto dai principi ispiratori del movimento, il saggio analizza anche i precedenti storici che hanno sviluppato il tema dello spazio obliquo o diagonale come strumento critico per il superamento della tradizione incentrata sullo spazio euclideo. Il testo presenta inoltre il lavoro di interpretazione e di modellazione digitale di alcune utopie urbane incentrate sulla obliquità, sulla base dei disegni di Claude Parent.

La modernità critica dello spazio obliquo / Quici, Fabio. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - STAMPA. - 45/2012:(2012), pp. 66-75.

La modernità critica dello spazio obliquo

QUICI, Fabio
2012

Abstract

The essay concerns the concept of space oblique developed in the seventies of the twentieth century by the Architecture Principe group. Inspired by the principles of the movement, the essay also analyzes the historical precedents that have developed the theme of oblique or diagonal space as a critical tool for overcoming the tradition of focusing on the Euclidean space. The text also presents the work of interpretation and digital modeling of some urban utopias focused on skew, based on the drawings of Claude Parent.
2012
Il saggio riguarda il concetto dello spazio obliquo sviluppato negli anni Settanta del Novecento dal gruppo Architecture Principe. Prendendo spunto dai principi ispiratori del movimento, il saggio analizza anche i precedenti storici che hanno sviluppato il tema dello spazio obliquo o diagonale come strumento critico per il superamento della tradizione incentrata sullo spazio euclideo. Il testo presenta inoltre il lavoro di interpretazione e di modellazione digitale di alcune utopie urbane incentrate sulla obliquità, sulla base dei disegni di Claude Parent.
architettura; percezione; spazio; critica; storia; rappresentazione; avanguardie
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La modernità critica dello spazio obliquo / Quici, Fabio. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - STAMPA. - 45/2012:(2012), pp. 66-75.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/489133
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact