L’indagine conoscitiva relativa al tema dei “Beni e percorsi storici, la costruzione storica del territorio e del paesaggio” è stata orientata alla definizione di una strategia di valorizzazione del patrimonio storico-insediativo della Provincia di Roma. Questa impostazione, insieme alla natura dello strumento del PTPG rispetto al quale era orientata la ricerca, alla scala di area vasta e all’enorme quantità di elementi da considerare ha condizionato le modalità, i contenuti, il livello di approfondimento, l’articolazione dell’indagine e le stesse linee guida della proposta. Lo studio, infatti, si pone come tappa di un processo conoscitivo continuo del patrimonio storico-insediativo della Provincia, al quale – a partire dalla considerazione dei suoi elementi quali componenti di sistemi di relazione più vasti - fornisce un apporto in funzione degli obiettivi di valorizzazione, oltre che di tutela. Di conseguenza, in relazione a tali obiettivi sono state delineate alcune scelte di fondo che si possono così sintetizzare: preferenza accordata ai collegamenti territoriali storici nel ruolo di elementi guida della proposta di valorizzazione; considerazione della valorizzazione dei beni storico-insediativi come processo continuo, aperto al concorso e alla cooperazione di tutti i soggetti coinvolti, in un’azione integrata e sistemica, il cui successo è legato alla capacità di innovare e di perseguire livelli di qualità più elevati; attribuzione alla valorizzazione dei beni storico-insediativi con maggior capacità di attrazione, della funzione di innesco di processi virtuosi, con ricadute positive - in termini di salvaguardia, conservazione e rivitalizzazione - su tutto il patrimonio storico, incluso quello rurale e produttivo diffuso. Un patrimonio vastissimo – quello dei beni e percorsi storici della Provincia di Roma - e una straordinaria risorsa, con punte di massimo valore storico, culturale e documentale, ma che proprio per questo solleva numerose questioni ai fini della sua conoscenza, conservazione e valorizzazione. Di tali questioni, in questo lavoro, se ne sono toccate direttamente una serie, altre, tuttavia, sono affidate al concorso di altri soggetti, pubblici e privati, primi fra tutti i Comuni.
PTPG, Provincia di Roma, 2007-2008. Rapporto territorio. La costruzione storica del territorio: sistemi lineari di valorizzazione dei beni e percorsi storici extraurbani. Vol.I, cap.7.4 / Donvito, Giacinto. - In: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO. - ISSN 0390-8356. - STAMPA. - 45:9(2010), pp. 528-559.
PTPG, Provincia di Roma, 2007-2008. Rapporto territorio. La costruzione storica del territorio: sistemi lineari di valorizzazione dei beni e percorsi storici extraurbani. Vol.I, cap.7.4
DONVITO, GIACINTO
2010
Abstract
L’indagine conoscitiva relativa al tema dei “Beni e percorsi storici, la costruzione storica del territorio e del paesaggio” è stata orientata alla definizione di una strategia di valorizzazione del patrimonio storico-insediativo della Provincia di Roma. Questa impostazione, insieme alla natura dello strumento del PTPG rispetto al quale era orientata la ricerca, alla scala di area vasta e all’enorme quantità di elementi da considerare ha condizionato le modalità, i contenuti, il livello di approfondimento, l’articolazione dell’indagine e le stesse linee guida della proposta. Lo studio, infatti, si pone come tappa di un processo conoscitivo continuo del patrimonio storico-insediativo della Provincia, al quale – a partire dalla considerazione dei suoi elementi quali componenti di sistemi di relazione più vasti - fornisce un apporto in funzione degli obiettivi di valorizzazione, oltre che di tutela. Di conseguenza, in relazione a tali obiettivi sono state delineate alcune scelte di fondo che si possono così sintetizzare: preferenza accordata ai collegamenti territoriali storici nel ruolo di elementi guida della proposta di valorizzazione; considerazione della valorizzazione dei beni storico-insediativi come processo continuo, aperto al concorso e alla cooperazione di tutti i soggetti coinvolti, in un’azione integrata e sistemica, il cui successo è legato alla capacità di innovare e di perseguire livelli di qualità più elevati; attribuzione alla valorizzazione dei beni storico-insediativi con maggior capacità di attrazione, della funzione di innesco di processi virtuosi, con ricadute positive - in termini di salvaguardia, conservazione e rivitalizzazione - su tutto il patrimonio storico, incluso quello rurale e produttivo diffuso. Un patrimonio vastissimo – quello dei beni e percorsi storici della Provincia di Roma - e una straordinaria risorsa, con punte di massimo valore storico, culturale e documentale, ma che proprio per questo solleva numerose questioni ai fini della sua conoscenza, conservazione e valorizzazione. Di tali questioni, in questo lavoro, se ne sono toccate direttamente una serie, altre, tuttavia, sono affidate al concorso di altri soggetti, pubblici e privati, primi fra tutti i Comuni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.