Relatori: Johnny BERTOLIO, Leopardi e Si/emonide: il Volgarizzamento della Satira sopra le donne; Elisabetta BROZZI, Le traduzioni nel Saggio sopra gli errori popolari degli antichi (1815); Valerio CAMAROTTO, Per un Leopardi “storico” della traduzione; Fabio CAMILLETTI, Lo pseudo-Longino, Montesquieu e l’alchimia dell’effetto poetico nello Zibaldone; Ermanno CARINI/Sergio SCONOCCHIA, Dalla poesia di Orazio alle Operette morali di Isocrate: Giacomo Leopardi storico e teorico della traduzione; Federico CONDELLO; Leopardi traduttore-filologo (e plagiario): sulla Batracomiomachia e qualche altra versione classica; Paola CORI, Dinamiche della parola nell’Epistola di Francesco Petrarca al cardinal Giovanni Colonna; Giulia CORSALINI, La traduzione del secondo libro dell’ Eneide: Alfieri e Leopardi; Tatiana CRIVELLI; “Quasi una traduzione”. Leopardi e il volgarizzamento dei classici italiani ; Franco D’INTINO Le altre “operette” (greche) di Leopardi. Volgarizzare e moralizzare tra 1823 e 1827; Giulio FERRONI, “Lo scrittore è un traduttore”: la traduzione come coscienza della poesia e del pensiero; Rosalba GALVAGNO, La traduzione di un’elegia dell’esilio e altre risonanze ovidiane in Giacomo Leopardi; Christian GENETELLI, Le due lettere leopardiane alla «Biblioteca Italiana» (7 maggio e 18 luglio 1816); Patrizia LANDI, Una fonte linguistica e un repertorio di immagini per i Canti: la traduzione degli Idilli di Mosco; Gilberto LONARDI, Per l’Anacreonte leopardiano. Il celeste dono “alla sua Donna”; Manuela MARTELLINI, Il simulare, la vanità della vita, gli inganni. Leopardi e Teofrasto; Laura MELOSI, Traduzioni reali e immaginarie nelle Operette morali; María de las Nieves MUÑIZ MUÑIZ, Traduzione, imitazione, riscrittura nei Canti di Leopardi; Bruno NACCI, La teoria della traduzione in Giacomo Leopardi: ermeneutica o imitazione?; Massimo NATALE, Leopardi traduttore di Teocrito e Mosco; Sebastian NEUMEISTER, Leopardi e la teoria romantica della traduzione; Pantaleo PALMIERI, «Del modo di ben tradurre… ne parla più a lungo chi traduce men bene». Leopardi e la Scuola classica romagnola: affinità e scarti; Emilio Pasquini, Leopardi fra traduzione e imitazione dalla specola di Carducci e di Pascoli; Domenico PAZZINI, Martirio de’ Santi Padri. Tre lingue a confronto; Antonio PRETE, Tradurre per interpretare/tradurre interpretando; Novella PRIMO, «Stretto fra lacci rosei». Leopardi tra vincoli della traduzione e desiderio di poesia negli Scherzi epigrammatici; Emilio SPECIALE, Quattro vite. Disegni di traduzioni
Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi / D'Intino, Franco; A., Prete; L., Felici; A., Folin; G., Lonardi; L., Blasucci; F., Ceragioli; E., Carini; F., Cacciapuoti; L., Melosi. - (2012). (Intervento presentato al convegno Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi tenutosi a Recanati nel 26-28 settembre 2012).
Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi
D'INTINO, FRANCO;
2012
Abstract
Relatori: Johnny BERTOLIO, Leopardi e Si/emonide: il Volgarizzamento della Satira sopra le donne; Elisabetta BROZZI, Le traduzioni nel Saggio sopra gli errori popolari degli antichi (1815); Valerio CAMAROTTO, Per un Leopardi “storico” della traduzione; Fabio CAMILLETTI, Lo pseudo-Longino, Montesquieu e l’alchimia dell’effetto poetico nello Zibaldone; Ermanno CARINI/Sergio SCONOCCHIA, Dalla poesia di Orazio alle Operette morali di Isocrate: Giacomo Leopardi storico e teorico della traduzione; Federico CONDELLO; Leopardi traduttore-filologo (e plagiario): sulla Batracomiomachia e qualche altra versione classica; Paola CORI, Dinamiche della parola nell’Epistola di Francesco Petrarca al cardinal Giovanni Colonna; Giulia CORSALINI, La traduzione del secondo libro dell’ Eneide: Alfieri e Leopardi; Tatiana CRIVELLI; “Quasi una traduzione”. Leopardi e il volgarizzamento dei classici italiani ; Franco D’INTINO Le altre “operette” (greche) di Leopardi. Volgarizzare e moralizzare tra 1823 e 1827; Giulio FERRONI, “Lo scrittore è un traduttore”: la traduzione come coscienza della poesia e del pensiero; Rosalba GALVAGNO, La traduzione di un’elegia dell’esilio e altre risonanze ovidiane in Giacomo Leopardi; Christian GENETELLI, Le due lettere leopardiane alla «Biblioteca Italiana» (7 maggio e 18 luglio 1816); Patrizia LANDI, Una fonte linguistica e un repertorio di immagini per i Canti: la traduzione degli Idilli di Mosco; Gilberto LONARDI, Per l’Anacreonte leopardiano. Il celeste dono “alla sua Donna”; Manuela MARTELLINI, Il simulare, la vanità della vita, gli inganni. Leopardi e Teofrasto; Laura MELOSI, Traduzioni reali e immaginarie nelle Operette morali; María de las Nieves MUÑIZ MUÑIZ, Traduzione, imitazione, riscrittura nei Canti di Leopardi; Bruno NACCI, La teoria della traduzione in Giacomo Leopardi: ermeneutica o imitazione?; Massimo NATALE, Leopardi traduttore di Teocrito e Mosco; Sebastian NEUMEISTER, Leopardi e la teoria romantica della traduzione; Pantaleo PALMIERI, «Del modo di ben tradurre… ne parla più a lungo chi traduce men bene». Leopardi e la Scuola classica romagnola: affinità e scarti; Emilio Pasquini, Leopardi fra traduzione e imitazione dalla specola di Carducci e di Pascoli; Domenico PAZZINI, Martirio de’ Santi Padri. Tre lingue a confronto; Antonio PRETE, Tradurre per interpretare/tradurre interpretando; Novella PRIMO, «Stretto fra lacci rosei». Leopardi tra vincoli della traduzione e desiderio di poesia negli Scherzi epigrammatici; Emilio SPECIALE, Quattro vite. Disegni di traduzioniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.