Dei 48 pz (27 F e 21 M), 28 (58.3%) e 20 (41.7%) avevano, rispettivamente, una sindrome d'attrito subacromiale e RCR. L'eta media dei 28 pz con attrito (12 M e 16 F) e dei 20 con rottura (9 M e 11 F) b stata, rispettivamente di 55 e 65. Tale differenza h risultata statisticamente significativa (p<0.001). 11 punteggio medio ottenuto dai pz con attrito 6 stato 35.8 (maschi 30 e femmine 40), mentre quello realizzato dai pz con rottura tendinea t stato 41.4 (maschi 39 e femmine 43). Per ciascuno dei precedenti valori il t-Test e risultato statisticamente significative (p<0.01). Le femmine hanno totalizzato in assoluto punteggi piu elevati (p<0.01). Dei 27 pz ai quali era stato ripetuto il questionario, 13 erano maschi e 14 femmine. La differenza media di punteggio tra la prima e la seconda somministrazione 6 stata di 3.8 punti (p>0.05; coefficiente di correlazione di Pearson=0,8). Non sono emerse associazioni statisticamente rilevanti tra classe lavorativa e, rispettivamente, tipo di patologia e punteggio del questionario (p>0.05). Discussione. Dati della letteratura indicano che il questionario di Dawson 6 attendibile nel determinare il livello di intensità del dolore, riproducibile e sensibile. Dal nostro studio 6 emerso che il punteggio del questionario non si 6 modificato sostanzialmente a 3 settimane di distanza dalla prima compilazione. Tale dato indica che a medio temine la riproducibilità del questionario b conservata e che l’intensità del dolore, nei pz attrito subacromiale e RCR, non si modifica. I pz con RCR hanno, mediamente, un dolore di spalla piu intenso di quelli con sindrome d'attrito. Inoltre, dallo studio emerge come il punteggio medio di Dawson, nelle Patologie considerate, sia più elevato nelle femmine. Ci6 potrebbe dipendere da una maggiore apprensione nei Confronti del dolore o al maggiore riferimento, delle domande del questionario, ad attività domestiche.
Autovalutazione di spalla secondo Dawson nei pazienti con sindrome d’attrito subacromiale o rottura della cuffia. Variazione nei 2 sessi del punteggio e riproducibilità a medio termine / Salvatore, M.; De Santis, P.; Giannicola, G.; Gumina, Stefano. - STAMPA. - 1:(2001), pp. 125-125. (Intervento presentato al convegno Congresso su: La cuffia dei ruotatori della spalla. tenutosi a Rome,Italy nel 22-24 Marzo, 2001).
Autovalutazione di spalla secondo Dawson nei pazienti con sindrome d’attrito subacromiale o rottura della cuffia. Variazione nei 2 sessi del punteggio e riproducibilità a medio termine.
G. Giannicola;GUMINA, STEFANO
2001
Abstract
Dei 48 pz (27 F e 21 M), 28 (58.3%) e 20 (41.7%) avevano, rispettivamente, una sindrome d'attrito subacromiale e RCR. L'eta media dei 28 pz con attrito (12 M e 16 F) e dei 20 con rottura (9 M e 11 F) b stata, rispettivamente di 55 e 65. Tale differenza h risultata statisticamente significativa (p<0.001). 11 punteggio medio ottenuto dai pz con attrito 6 stato 35.8 (maschi 30 e femmine 40), mentre quello realizzato dai pz con rottura tendinea t stato 41.4 (maschi 39 e femmine 43). Per ciascuno dei precedenti valori il t-Test e risultato statisticamente significative (p<0.01). Le femmine hanno totalizzato in assoluto punteggi piu elevati (p<0.01). Dei 27 pz ai quali era stato ripetuto il questionario, 13 erano maschi e 14 femmine. La differenza media di punteggio tra la prima e la seconda somministrazione 6 stata di 3.8 punti (p>0.05; coefficiente di correlazione di Pearson=0,8). Non sono emerse associazioni statisticamente rilevanti tra classe lavorativa e, rispettivamente, tipo di patologia e punteggio del questionario (p>0.05). Discussione. Dati della letteratura indicano che il questionario di Dawson 6 attendibile nel determinare il livello di intensità del dolore, riproducibile e sensibile. Dal nostro studio 6 emerso che il punteggio del questionario non si 6 modificato sostanzialmente a 3 settimane di distanza dalla prima compilazione. Tale dato indica che a medio temine la riproducibilità del questionario b conservata e che l’intensità del dolore, nei pz attrito subacromiale e RCR, non si modifica. I pz con RCR hanno, mediamente, un dolore di spalla piu intenso di quelli con sindrome d'attrito. Inoltre, dallo studio emerge come il punteggio medio di Dawson, nelle Patologie considerate, sia più elevato nelle femmine. Ci6 potrebbe dipendere da una maggiore apprensione nei Confronti del dolore o al maggiore riferimento, delle domande del questionario, ad attività domestiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.