Dal 1990 al 1998 abbiamo eseguito 41 mobilizzazioni in narcosi; 31 per capsuliti adesive primitive e 10 secondarie ad un trauma. Di esse, 26, tutte primitive, sono state effettuate entro 6 mesi dall'insorgenza dei sintomi, le altre (10 post-traumatiche e 5 primitive) dopo un periodo medio di 10 mesi. Dopo il trattamento in narcosi, i pazienti sono stati seguiti mediamente per due anni. La valutazione funzionale pre e post-trattamento e stata effettuata secondo il metodo di Constant. Prima della mobilizzazione, il valore medio della funzionalità delle spalle trattate, secondo il metodo di valutazione attuato, è stato del 46%. Dopo il trattamento in narcosi, è stato deir83%, ed in particolare del 90% e 77% per le capsuliti adesive primitive e secondarie, rispettivamente. La persistenza di alcuni gradi di deficit funzionale in intra ed extrarotazione è stata la causa dell'allontanamento dal valore massimo (100%). In pazienti selezionati, la mobilizzazione in narcosi è un trattamento valido. Nella nostra serie, risultati soddisfacenti sono stati ottenuti nei pazienti con capsulite adesiva primitiva. Ciò perche il risultato non è inficiato dagli esiti del trauma (lesioni scheletriche e/o tendinee) e perche il trattamento è stato effettuato precocemente, non dovendo attendere i tempi biologici di riparazione dei tessuti. Nessuno dei nostri pazienti era stato precedentemente sottoposto ad intervento chirurgico di riparazione della cuffia dei rotatori, infatti riteniamo che in tali pazienti la mobilizzazione in narcosi ponga a rischio l'integrità della riparazione.

Capsulite adesiva della spalla: mobilizzazione in narcosi / Postacchini, Franco; Gumina, Stefano. - STAMPA. - 1:(1999), pp. 14-14. (Intervento presentato al convegno 4° Incontro su: Le patologie della spalla e del gomito. tenutosi a Bologna, Italy nel 23 Gennaio, 1999).

Capsulite adesiva della spalla: mobilizzazione in narcosi.

POSTACCHINI, Franco;GUMINA, STEFANO
1999

Abstract

Dal 1990 al 1998 abbiamo eseguito 41 mobilizzazioni in narcosi; 31 per capsuliti adesive primitive e 10 secondarie ad un trauma. Di esse, 26, tutte primitive, sono state effettuate entro 6 mesi dall'insorgenza dei sintomi, le altre (10 post-traumatiche e 5 primitive) dopo un periodo medio di 10 mesi. Dopo il trattamento in narcosi, i pazienti sono stati seguiti mediamente per due anni. La valutazione funzionale pre e post-trattamento e stata effettuata secondo il metodo di Constant. Prima della mobilizzazione, il valore medio della funzionalità delle spalle trattate, secondo il metodo di valutazione attuato, è stato del 46%. Dopo il trattamento in narcosi, è stato deir83%, ed in particolare del 90% e 77% per le capsuliti adesive primitive e secondarie, rispettivamente. La persistenza di alcuni gradi di deficit funzionale in intra ed extrarotazione è stata la causa dell'allontanamento dal valore massimo (100%). In pazienti selezionati, la mobilizzazione in narcosi è un trattamento valido. Nella nostra serie, risultati soddisfacenti sono stati ottenuti nei pazienti con capsulite adesiva primitiva. Ciò perche il risultato non è inficiato dagli esiti del trauma (lesioni scheletriche e/o tendinee) e perche il trattamento è stato effettuato precocemente, non dovendo attendere i tempi biologici di riparazione dei tessuti. Nessuno dei nostri pazienti era stato precedentemente sottoposto ad intervento chirurgico di riparazione della cuffia dei rotatori, infatti riteniamo che in tali pazienti la mobilizzazione in narcosi ponga a rischio l'integrità della riparazione.
1999
4° Incontro su: Le patologie della spalla e del gomito.
capsulite adesiva spalla; mobilizzazione in narcosi spalla
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Capsulite adesiva della spalla: mobilizzazione in narcosi / Postacchini, Franco; Gumina, Stefano. - STAMPA. - 1:(1999), pp. 14-14. (Intervento presentato al convegno 4° Incontro su: Le patologie della spalla e del gomito. tenutosi a Bologna, Italy nel 23 Gennaio, 1999).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/488446
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact