Nell'indagine volta a individuare sul territorio parmense e piacentino le strutture produttive pertinenti al monastero cistercense di Chiaravalle della Colomba (Alseno), la grangia di Portici di Cangelasio presso Salsomaggiore costituisce tuttora l'esempio monumentale che si è meglio conservato. Il saggio, con l'ausilio anche di rilievi, ne evidenzia la struttura medievale atta allo stoccaggio dei prodotti e ne indica nel Duecento inoltrato la realizzazione architettonica.
La grangia di Portici di Cangelasio (Salsomaggiore) all’interno del sistema produttivo del monastero di Chiaravalle della Colomba / Pistilli, Pio Francesco. - In: ARTE MEDIEVALE. - ISSN 0393-7267. - STAMPA. - VIII, 2:II(1994), pp. 153-170.
La grangia di Portici di Cangelasio (Salsomaggiore) all’interno del sistema produttivo del monastero di Chiaravalle della Colomba
PISTILLI, Pio Francesco
1994
Abstract
Nell'indagine volta a individuare sul territorio parmense e piacentino le strutture produttive pertinenti al monastero cistercense di Chiaravalle della Colomba (Alseno), la grangia di Portici di Cangelasio presso Salsomaggiore costituisce tuttora l'esempio monumentale che si è meglio conservato. Il saggio, con l'ausilio anche di rilievi, ne evidenzia la struttura medievale atta allo stoccaggio dei prodotti e ne indica nel Duecento inoltrato la realizzazione architettonica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.