In this paper we report the results of characterization of materialicompositi low environmental impact with an epoxy matrix and reinforcement originevegetale both (jute) and animal (wool). Types of laminated composites consist examined eranorispettivamente sun wool fibers and hybrid jute-wool duediverse sequences of stratification (sandwich and interleaved). It was characterized lamicrostruttura, by light and electron microscopy, and mechanical properties, using three-point bending tests and tensile monitored using acoustic emission (AE) for more information on how to damage.

In questo lavoro si riportano i risultati della caratterizzazione di materiali compositi a ridotto impatto ambientale con matrice epossidica e rinforzo sia di origine vegetale (juta) sia animale (lana). Le tipologie di laminati esaminati erano rispettivamente costituite da compositi a sole fibre di lana e da ibridi juta-lana con due diverse sequenze di stratificazione (sandwich ed intercalata). Ne è stata caratterizzata la microstruttura, tramite microscopia ottica ed elettronica, e le proprietà meccaniche, tramite prove di flessione a tre punti e di trazione, monitorate con emissione acustica (EA) per avere maggiori informazioni sulle modalità di danneggiamento.

Uso di feltri di lana cardata abbinati a tessuti di juta per compositi ibridi / C., Santulli; Sarasini, Fabrizio; Tirillo', Jacopo; Valente, Teodoro; Valente, Marco; Ferrante, Luca; A. P., Caruso; M., Infantino. - STAMPA. - (2012), pp. 471-474. (Intervento presentato al convegno XI Convegno Aimat tenutosi a Gaeta nel 16-19 settembre).

Uso di feltri di lana cardata abbinati a tessuti di juta per compositi ibridi

SARASINI, Fabrizio;TIRILLO', Jacopo;VALENTE, Teodoro;VALENTE, Marco;FERRANTE, LUCA;
2012

Abstract

In this paper we report the results of characterization of materialicompositi low environmental impact with an epoxy matrix and reinforcement originevegetale both (jute) and animal (wool). Types of laminated composites consist examined eranorispettivamente sun wool fibers and hybrid jute-wool duediverse sequences of stratification (sandwich and interleaved). It was characterized lamicrostruttura, by light and electron microscopy, and mechanical properties, using three-point bending tests and tensile monitored using acoustic emission (AE) for more information on how to damage.
2012
XI Convegno Aimat
In questo lavoro si riportano i risultati della caratterizzazione di materiali compositi a ridotto impatto ambientale con matrice epossidica e rinforzo sia di origine vegetale (juta) sia animale (lana). Le tipologie di laminati esaminati erano rispettivamente costituite da compositi a sole fibre di lana e da ibridi juta-lana con due diverse sequenze di stratificazione (sandwich ed intercalata). Ne è stata caratterizzata la microstruttura, tramite microscopia ottica ed elettronica, e le proprietà meccaniche, tramite prove di flessione a tre punti e di trazione, monitorate con emissione acustica (EA) per avere maggiori informazioni sulle modalità di danneggiamento.
Tessuti ibridi lana-Juta; impatto su compositi; comportamento meccanico di compositi a matrice polimerica in fibre naturali
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Uso di feltri di lana cardata abbinati a tessuti di juta per compositi ibridi / C., Santulli; Sarasini, Fabrizio; Tirillo', Jacopo; Valente, Teodoro; Valente, Marco; Ferrante, Luca; A. P., Caruso; M., Infantino. - STAMPA. - (2012), pp. 471-474. (Intervento presentato al convegno XI Convegno Aimat tenutosi a Gaeta nel 16-19 settembre).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/484153
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact