Si sono descritti i fattori chimici di difesa dell'apparato lacrimale contro infezioni oculari esogene: lisozima, lattotransferrina, beta-lisina immunoglobuline, sistema complementare, prodotti del metabolismo dei batteri, effettori cellulari misti dell'immunità, sistema afferente dell'immunità e muco vero, i quali agirebbero in modo sinergico ma non ancora del tutto noto. Solo un'approfondita conoscenza di questo sistema ed il facile dosaggio dei vari componenti chimici potrà aprire una svolta nell'applicazione più sicura delle lenti a contatto al fine di prevenire le complicanze tipo la congiuntivite papillare gigante.
Ruolo delle lacrime nella resistenza alle infezioni oculari esogene / Pescosolido, Nicola; P., Rizzo; G., Boccassini. - In: BOLLETTINO DEL COLLEGIO MEDICI ITALIANI DEI TRASPORTI. - STAMPA. - 8:2(1987), pp. 42-50.
Ruolo delle lacrime nella resistenza alle infezioni oculari esogene
PESCOSOLIDO, Nicola;
1987
Abstract
Si sono descritti i fattori chimici di difesa dell'apparato lacrimale contro infezioni oculari esogene: lisozima, lattotransferrina, beta-lisina immunoglobuline, sistema complementare, prodotti del metabolismo dei batteri, effettori cellulari misti dell'immunità, sistema afferente dell'immunità e muco vero, i quali agirebbero in modo sinergico ma non ancora del tutto noto. Solo un'approfondita conoscenza di questo sistema ed il facile dosaggio dei vari componenti chimici potrà aprire una svolta nell'applicazione più sicura delle lenti a contatto al fine di prevenire le complicanze tipo la congiuntivite papillare gigante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.