“Profanazione”, gioco, eterotopia: come sottrarre il museo al cannibalismo Secondo molte analisi, i musei contemporanei sembrano condannati a diventare centri polifunzionali, grandi shopping mall del consumo di massa, cittadelle autonome di spettacoli ed eventi “culturali”, parti della realtà fantasmatica e sensazionale a cui è ridotta la cultura. L’autore tenta di rileggere la funzione dei musei – e della cultura che essi rappresentano – come luoghi che devono e possono rimanere “altri” rispetto all’esperienza dominante della realtà, reinterpretandoli alla luce delle nozioni di profanazione, gioco, e a quella foucaultiana di eterotopia. “Profanation”, play, etherotopia: how to save the museum from cannibalism According to many analyses, contemporary museums are doomed to become multifunctional centers, large shopping malls for mass consumption, freestanding citadels for “cultural” shows and events, part of the phantasmatic and sensational reality to which culture is reduced. The author tries to reinterpret the function of the museums – and of the culture they represent – as sites which ought and can preserve their “otherness” in relation to the dominant experience of reality. In order to do so, he reads them in the light of notions like profanation, play, and etherotopia (Foucault).
"Profanazione", gioco, eterotopia: come sottrarre il museo al cannibalismo / Velotti, Stefano. - In: STUDI DI ESTETICA. - ISSN 0585-4733. - STAMPA. - 45:terza(2012), pp. 67-86.
"Profanazione", gioco, eterotopia: come sottrarre il museo al cannibalismo
VELOTTI, Stefano
2012
Abstract
“Profanazione”, gioco, eterotopia: come sottrarre il museo al cannibalismo Secondo molte analisi, i musei contemporanei sembrano condannati a diventare centri polifunzionali, grandi shopping mall del consumo di massa, cittadelle autonome di spettacoli ed eventi “culturali”, parti della realtà fantasmatica e sensazionale a cui è ridotta la cultura. L’autore tenta di rileggere la funzione dei musei – e della cultura che essi rappresentano – come luoghi che devono e possono rimanere “altri” rispetto all’esperienza dominante della realtà, reinterpretandoli alla luce delle nozioni di profanazione, gioco, e a quella foucaultiana di eterotopia. “Profanation”, play, etherotopia: how to save the museum from cannibalism According to many analyses, contemporary museums are doomed to become multifunctional centers, large shopping malls for mass consumption, freestanding citadels for “cultural” shows and events, part of the phantasmatic and sensational reality to which culture is reduced. The author tries to reinterpret the function of the museums – and of the culture they represent – as sites which ought and can preserve their “otherness” in relation to the dominant experience of reality. In order to do so, he reads them in the light of notions like profanation, play, and etherotopia (Foucault).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.