La cornea, fa parte del segmento anteriore dell'occhio, ha I'aspetto di una calotta sferica, trasparente, e costituita da 5 strati. II piu superficiale è l'epitelio a cui segue la membrana di Bowman, lo stroma, la membrana di Descemet e l'endotelio. La sofisticatissima differenziazione di ogni singolo strato conferisce alia cornea eccellenti proprieta ottiche. La trasparenza corneale può essere compromessa per le più svariate ragioni: alterazioni traumatiche, congenite, infettive, danno iatrogeno, alterazioni endoteliali, sono tutte possibili cause di opacità corneale e conseguente compromissione del visus. Nel presente lavoro tratteremo delle caralleristiche strutturali della cornea e dei principali meccanismi alia base della trasparenza corneale, ponendo attenzione ad alcune condizioni patologiche, alle procedure chirurgiche nonchè ai fattori correlati all'età che compromettono tale trasparenza, in riferimento ai dati di studi clinici e di esperimenti su modelli animali in nostro possesso. Tratteremo dei corretti regimi terapeutici che si devono adottare per la salvaguardia della trasparenza corneale e di promettenti terapie intraprese nel campo della angiogenesi corneale e per la proliferazione delle cellule endoteliali.

Dalla normale architettura alla neovascolarizzazione corneale: diversi approcci terapeutici per il mantenimento della trasparenza corneale / Pescosolido, Nicola; P., Russo; F., Parisi. - In: IOPINION. - ISSN 2039-5582. - STAMPA. - 1 Settembre:5(2012), pp. 15-27.

Dalla normale architettura alla neovascolarizzazione corneale: diversi approcci terapeutici per il mantenimento della trasparenza corneale

PESCOSOLIDO, Nicola;
2012

Abstract

La cornea, fa parte del segmento anteriore dell'occhio, ha I'aspetto di una calotta sferica, trasparente, e costituita da 5 strati. II piu superficiale è l'epitelio a cui segue la membrana di Bowman, lo stroma, la membrana di Descemet e l'endotelio. La sofisticatissima differenziazione di ogni singolo strato conferisce alia cornea eccellenti proprieta ottiche. La trasparenza corneale può essere compromessa per le più svariate ragioni: alterazioni traumatiche, congenite, infettive, danno iatrogeno, alterazioni endoteliali, sono tutte possibili cause di opacità corneale e conseguente compromissione del visus. Nel presente lavoro tratteremo delle caralleristiche strutturali della cornea e dei principali meccanismi alia base della trasparenza corneale, ponendo attenzione ad alcune condizioni patologiche, alle procedure chirurgiche nonchè ai fattori correlati all'età che compromettono tale trasparenza, in riferimento ai dati di studi clinici e di esperimenti su modelli animali in nostro possesso. Tratteremo dei corretti regimi terapeutici che si devono adottare per la salvaguardia della trasparenza corneale e di promettenti terapie intraprese nel campo della angiogenesi corneale e per la proliferazione delle cellule endoteliali.
2012
Trasparenza corneale; Neovascolarizzazione corneale; Stress Ossidativo; VEGF; Haze; PRK; LASIK; Ranibizumab; Bevacizumab; Endotelio corneale; Proliferazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Dalla normale architettura alla neovascolarizzazione corneale: diversi approcci terapeutici per il mantenimento della trasparenza corneale / Pescosolido, Nicola; P., Russo; F., Parisi. - In: IOPINION. - ISSN 2039-5582. - STAMPA. - 1 Settembre:5(2012), pp. 15-27.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/481770
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact