Parlare della funzione della prospettiva nell'opera pittorica di Melozzo da Forlì significa concentrare l'attenzione sull'affresco che rappresenta Sisto IV che nomina il Platina prefetto della Biblioteca vaticana. Nell'Incontro del Pontefice con il Platina la pittura-prospettiva diviene strumento di celebrazione ad un tempo del prestigio papale e della virtù umanistica. Nel contributo ho inteso smontare il calcolato meccanismo che regola la messa in scena dell'avvenimento, allo scopo di documentare l'alto grado di consapevolezza raggiunto dal nostro nella scienza prospettica e della sua funzione e la completa padronanza dei criteri compositivi e delle modalità stilistiche.
La prospettiva di Melozzo tra mimesi e oratoria / Marconi, Stefano. - In: XY. - ISSN 2531-4971. - XII:(1998), pp. 10-17.
La prospettiva di Melozzo tra mimesi e oratoria
MARCONI, Stefano
1998
Abstract
Parlare della funzione della prospettiva nell'opera pittorica di Melozzo da Forlì significa concentrare l'attenzione sull'affresco che rappresenta Sisto IV che nomina il Platina prefetto della Biblioteca vaticana. Nell'Incontro del Pontefice con il Platina la pittura-prospettiva diviene strumento di celebrazione ad un tempo del prestigio papale e della virtù umanistica. Nel contributo ho inteso smontare il calcolato meccanismo che regola la messa in scena dell'avvenimento, allo scopo di documentare l'alto grado di consapevolezza raggiunto dal nostro nella scienza prospettica e della sua funzione e la completa padronanza dei criteri compositivi e delle modalità stilistiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.