Aims. This study investigates the prevalence of post partum depression (PPD) in a sample of Roman women, and the role of socio-demographic variables, personality structure and maternal attachment patterns, in order to identify primary and secondary prevention strategies. Methods. Data were collected in two phases. During the third trimester of pregnancy, a sample of 453 women completed a socio-demographic data sheet and the Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS). Among the patients scoring 12 or more at EPDS, 15 entered the second phase of the study and completed SCID-II and Adult Attachment Interview. PPD diagnosis was confirmed by the SCID-I. The study group was compared with a control group. Results. Among the 453 women who were evaluated, 92 (20.3%) scored >= 12 at EPDS, 39 has been enrolled and 15 entered the study. Presence of depressive symptoms was associated with: complications in pregnancy, previous psychiatric disorders, family and marital conflicts. 66.6% of depressed mothers showed more than one diagnosis on Axis II (particularly avoidant/dependent + borderline or histrionic + dependent). The AAI showed a prevalence of insecure (33.3%) and unresolved/disorganized (46.6%) attachment pattern in the clinical group. Discussion and conclusions. Our results suggest that psychological factors such as personality structure and attachment patterns are not only involved in post natal affective disorders, but have a key role in the onset and development of PPD.

Obiettivi. Lo studio si propone di valutare la prevalenza della depressione post partum (DPP) in un campione di donne romane e di indagare i fattori di rischio psico-sociali, personologici e i modelli di attaccamento al fine di avviare un intervento di prevenzione primaria e secondaria. Metodi. La ricerca si articola in due fasi: la prima di screening, su donne dal terzo trimestre di gravidanza al parto, cui vengono somministrate una scheda di rilevazione dati e la Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS); la seconda di arruolamento, nella quale la diagnosi clinica di DPP viene posta mediante utilizzo della SCID-I. Tra le pazienti arruolate, un campione rappresentativo di 15 pazienti viene valutato mediante la somministrazione della SCID-II e della Adult Attachment Interview (AAI) e confrontato con un gruppo di controllo. Risultati. Delle 453 donne valutate, 92 (20,3%) sono risultate positive alla EPDS (cut-off ≥12), 39 prese in carico presso il nostro servizio e di queste 15 sono entrate nel gruppo di studio. Sono emersi come fattori di rischio per la DPP la presenza di complicanze gestazionali e di disturbi psichiatrici in anamnesi, una conflittualità con il partner e con la famiglia di origine. Il 66,6% dei soggetti del gruppo indice presenta più di una diagnosi di disturbo di personalità (in particolare, evitante/dipendente + borderline o istrionico + dipendente) alla SCID-II. Alla AAI nelle donne con DPP si apprezza una prevalenza di modelli di attaccamento di tipo insicuro organizzato (33,3%) e disorganizzato (46,6%). Discussione. Le manifestazioni depressive osservate nel nostro campione sembrano riconducibili a caratteristiche di personalità specifiche legate a disturbi della modulazione affettiva e dell’integrazione dell’identità, in associazione a modelli di attaccamento insicuro o irrisolto. Conclusioni. L’attivazione, durante la gravidanza, di tali modelli relazionali può agire come fattore di vulnerabilità per lo sviluppo della DPP.

Modelli di attaccamento e personalità nella depressione post partum. [Maternal attachment patterns and personality in post partum depression] / Aceti, Franca; Baglioni, Valentina; Ciolli, Paola; DE BEI, Francesco; DI LORENZO, Flavia; Ferracuti, Stefano; Giacchetti, Nicoletta; Marini, Isabella; Meuti, Valentina; Motta, Paola; Roma, Paolo; Zaccagni, Michela; Williams, Riccardo. - In: RIVISTA DI PSICHIATRIA. - ISSN 0035-6484. - STAMPA. - 47:3(2012), pp. 214-220. [10.1708/1128.12443]

Modelli di attaccamento e personalità nella depressione post partum. [Maternal attachment patterns and personality in post partum depression]

ACETI, Franca;BAGLIONI, VALENTINA;CIOLLI, Paola;DE BEI, FRANCESCO;DI LORENZO, FLAVIA;FERRACUTI, Stefano;GIACCHETTI, NICOLETTA;MARINI, ISABELLA;MEUTI, VALENTINA;MOTTA, PAOLA;ROMA, PAOLO;ZACCAGNI, MICHELA;WILLIAMS, Riccardo
2012

Abstract

Aims. This study investigates the prevalence of post partum depression (PPD) in a sample of Roman women, and the role of socio-demographic variables, personality structure and maternal attachment patterns, in order to identify primary and secondary prevention strategies. Methods. Data were collected in two phases. During the third trimester of pregnancy, a sample of 453 women completed a socio-demographic data sheet and the Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS). Among the patients scoring 12 or more at EPDS, 15 entered the second phase of the study and completed SCID-II and Adult Attachment Interview. PPD diagnosis was confirmed by the SCID-I. The study group was compared with a control group. Results. Among the 453 women who were evaluated, 92 (20.3%) scored >= 12 at EPDS, 39 has been enrolled and 15 entered the study. Presence of depressive symptoms was associated with: complications in pregnancy, previous psychiatric disorders, family and marital conflicts. 66.6% of depressed mothers showed more than one diagnosis on Axis II (particularly avoidant/dependent + borderline or histrionic + dependent). The AAI showed a prevalence of insecure (33.3%) and unresolved/disorganized (46.6%) attachment pattern in the clinical group. Discussion and conclusions. Our results suggest that psychological factors such as personality structure and attachment patterns are not only involved in post natal affective disorders, but have a key role in the onset and development of PPD.
2012
Obiettivi. Lo studio si propone di valutare la prevalenza della depressione post partum (DPP) in un campione di donne romane e di indagare i fattori di rischio psico-sociali, personologici e i modelli di attaccamento al fine di avviare un intervento di prevenzione primaria e secondaria. Metodi. La ricerca si articola in due fasi: la prima di screening, su donne dal terzo trimestre di gravidanza al parto, cui vengono somministrate una scheda di rilevazione dati e la Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS); la seconda di arruolamento, nella quale la diagnosi clinica di DPP viene posta mediante utilizzo della SCID-I. Tra le pazienti arruolate, un campione rappresentativo di 15 pazienti viene valutato mediante la somministrazione della SCID-II e della Adult Attachment Interview (AAI) e confrontato con un gruppo di controllo. Risultati. Delle 453 donne valutate, 92 (20,3%) sono risultate positive alla EPDS (cut-off ≥12), 39 prese in carico presso il nostro servizio e di queste 15 sono entrate nel gruppo di studio. Sono emersi come fattori di rischio per la DPP la presenza di complicanze gestazionali e di disturbi psichiatrici in anamnesi, una conflittualità con il partner e con la famiglia di origine. Il 66,6% dei soggetti del gruppo indice presenta più di una diagnosi di disturbo di personalità (in particolare, evitante/dipendente + borderline o istrionico + dipendente) alla SCID-II. Alla AAI nelle donne con DPP si apprezza una prevalenza di modelli di attaccamento di tipo insicuro organizzato (33,3%) e disorganizzato (46,6%). Discussione. Le manifestazioni depressive osservate nel nostro campione sembrano riconducibili a caratteristiche di personalità specifiche legate a disturbi della modulazione affettiva e dell’integrazione dell’identità, in associazione a modelli di attaccamento insicuro o irrisolto. Conclusioni. L’attivazione, durante la gravidanza, di tali modelli relazionali può agire come fattore di vulnerabilità per lo sviluppo della DPP.
mother-infant interactions; post partum depression; interazione madre-bambino; depressione post partum; attachment style; modelli di attaccamento; personality; personalità
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Modelli di attaccamento e personalità nella depressione post partum. [Maternal attachment patterns and personality in post partum depression] / Aceti, Franca; Baglioni, Valentina; Ciolli, Paola; DE BEI, Francesco; DI LORENZO, Flavia; Ferracuti, Stefano; Giacchetti, Nicoletta; Marini, Isabella; Meuti, Valentina; Motta, Paola; Roma, Paolo; Zaccagni, Michela; Williams, Riccardo. - In: RIVISTA DI PSICHIATRIA. - ISSN 0035-6484. - STAMPA. - 47:3(2012), pp. 214-220. [10.1708/1128.12443]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/480591
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 4
  • Scopus 17
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 14
social impact