I rappresentanti del ceto medio e in particolare i colletti bianchi espressione del nuovo ceto medio, protagonisti della letteratura degli anni Trenta (Horvath, Fallada, etc.), sono presi in esame dalla prospettiva della loro progressiva proletarizzazione.

“Colletti bianchi” e ceto medio nella Germania letteraria di Weimar / Gargano, Antonella. - In: STUDI GERMANICI. - ISSN 0039-2952. - STAMPA. - 47-52:XVII-XVIII(1980), pp. 225-258.

“Colletti bianchi” e ceto medio nella Germania letteraria di Weimar

GARGANO, Antonella
1980

Abstract

I rappresentanti del ceto medio e in particolare i colletti bianchi espressione del nuovo ceto medio, protagonisti della letteratura degli anni Trenta (Horvath, Fallada, etc.), sono presi in esame dalla prospettiva della loro progressiva proletarizzazione.
1980
Ceto medio; Proletarizzazione; Falsa coscienza di classe
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
“Colletti bianchi” e ceto medio nella Germania letteraria di Weimar / Gargano, Antonella. - In: STUDI GERMANICI. - ISSN 0039-2952. - STAMPA. - 47-52:XVII-XVIII(1980), pp. 225-258.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/478270
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact