I principi di riorganizzazione del sistema insediativo del Quadro di Riferimento territoriale del Lazio (poi approvato come Piano Territoriale regionale nel 2002): il passaggio da un'ottica basata sui concetti di riequilibrio e di gerarchia, che comportava la realizzazione di sistemi chiusi, alternativi alla capitale, ad un'ottica basata sui concetti di complementarita' e di interdipendenza, che comporta il funzionamento di tutta la regione come un sistema integrato, piu' equilibrato al suo interno e piu' competitivo, come insieme, sul piano internazionale.
Il progetto urbano del Quadro di Riferimento Territoriale del Lazio / Cassetti, Roberto. - (1996). (Intervento presentato al convegno Convegno nazionale dell'INU sulla Pianificazione di area vasta tenutosi a Lecce nel 1996).
Il progetto urbano del Quadro di Riferimento Territoriale del Lazio
CASSETTI, Roberto
1996
Abstract
I principi di riorganizzazione del sistema insediativo del Quadro di Riferimento territoriale del Lazio (poi approvato come Piano Territoriale regionale nel 2002): il passaggio da un'ottica basata sui concetti di riequilibrio e di gerarchia, che comportava la realizzazione di sistemi chiusi, alternativi alla capitale, ad un'ottica basata sui concetti di complementarita' e di interdipendenza, che comporta il funzionamento di tutta la regione come un sistema integrato, piu' equilibrato al suo interno e piu' competitivo, come insieme, sul piano internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.