Purposes. Ulrick Beck talks about the risk society as societàcaratterizzata by chronic uncertainty. The purpose of this èquello to analyze how health risks are comunicatiin this contesto.Materiali and Methods. In order to achieve this there się focused on the analysis of articles published in two of the principalitestate Italian newspapers Corriere della Sera and La Repubblica, British, The Times and The Guardian, and the French Le Monde and Le Figaro in 2009 . Results. This work has allowed us to identify a cross-talking style, characterized by the alternation of peaks and diattenzione phases of relative disinterest in line with a frameallarmistico shared by all three nations. Next to this frametransnazionale are complemented by three specific for each of the nazionianalizzate, which seem to be strongly linked to deicittadini trust in political institutions, but also to the specific national histories traditionsit communication scienza.Conclusioni. Although it would be superficial to think you can confezionareuna perfect recipe and transnational suitable comunicarei related threats in different socio-cultural contexts, comepossono be Italy, France and England, the data riportanoche us the opportunity to communicate risks to the health in unclima of relative serenity, without denying the uncertainty, but not rappresentauna chimera but a reality actually implemented in some paesieuropei.
Scopi. Ulrick Beck parla di società del rischio in quanto società caratterizzata da un’incertezza cronica. Lo scopo di quest’articolo è quello di analizzare come i rischi connessi alla salute vengono comunicati in questo contesto. Materiali e Metodi. Al fine di raggiungere questo obiettivo ci si è concentrati sull’analisi degli articoli apparsi su due delle principali testate giornalistiche italiane, Corriere della Sera e La Repubblica, inglesi, The Times e The Guardian, e francesi, Le Monde e Le Figaro, nel corso del 2009. Risultati. Questo lavoro ci ha permesso di identificare uno stile di comunicazione trasversale, caratterizzato dall’alternarsi di picchi di attenzione e fasi di relativo disinteresse, parallelamente ad un frame allarmistico condiviso da tutte e tre le nazioni. Accanto a questo frame transnazionale se ne affiancano tre specifici per le ciascuna delle nazioni analizzate, che sembrano essere fortemente collegati alla fiducia dei cittadini verso le istituzioni politiche, ma anche alle specifiche tradizioni e storie nazionali di comunicazione della scienza. Conclusioni. Seppure sarebbe superficiale pensare di poter confezionare una ricetta perfetta e transnazionale adatta a comunicare i rischi relativi alla salute in contesti socio culturali diversi, come possono essere l’Italia, la Francia e l’Inghilterra, i dati ci riportano che la possibilità di comunicare i rischi relativi alla salute in un clima di relativa serenità, senza negare le incertezze, non rappresenta una chimera ma bensì una realtà effettivamente in atto in alcuni paesi europei.
“Nuovi” virus e “vecchi” rischi. Riflessioni sul caso del virus H1N1 nelle principali testate giornalistiche di Italia, Francia ed Inghilterra / Liuccio, Michaela; V., Amorese; A., Miconi; Romano, Virginia; Toscano, Emanuele. - In: LA CLINICA TERAPEUTICA. - ISSN 0009-9074. - ELETTRONICO. - 163 (5):(2012), pp. 339-348.
“Nuovi” virus e “vecchi” rischi. Riflessioni sul caso del virus H1N1 nelle principali testate giornalistiche di Italia, Francia ed Inghilterra
LIUCCIO, Michaela;ROMANO, Virginia;TOSCANO, Emanuele
2012
Abstract
Purposes. Ulrick Beck talks about the risk society as societàcaratterizzata by chronic uncertainty. The purpose of this èquello to analyze how health risks are comunicatiin this contesto.Materiali and Methods. In order to achieve this there się focused on the analysis of articles published in two of the principalitestate Italian newspapers Corriere della Sera and La Repubblica, British, The Times and The Guardian, and the French Le Monde and Le Figaro in 2009 . Results. This work has allowed us to identify a cross-talking style, characterized by the alternation of peaks and diattenzione phases of relative disinterest in line with a frameallarmistico shared by all three nations. Next to this frametransnazionale are complemented by three specific for each of the nazionianalizzate, which seem to be strongly linked to deicittadini trust in political institutions, but also to the specific national histories traditionsit communication scienza.Conclusioni. Although it would be superficial to think you can confezionareuna perfect recipe and transnational suitable comunicarei related threats in different socio-cultural contexts, comepossono be Italy, France and England, the data riportanoche us the opportunity to communicate risks to the health in unclima of relative serenity, without denying the uncertainty, but not rappresentauna chimera but a reality actually implemented in some paesieuropei.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.