Il Convegno ha mirato ad aprire una sede di riflessione e di approfondimento, fra giovani studiosi di diritto pubblico e costituzionale, sulle conseguenze dall’attuale crisi economico-finanziaria sul diritto costituzionale. Appare, infatti, fondamentale la creazione di un luogo di confronto in cui le recenti vicende dei rapporti tra diritto ed economia e, in particolare, tra mercati e istituzioni, siano prese in esame con approccio critico e realista, nel tentativo di evidenziarne dinamiche e conflitti. L’acuirsi della crisi sta, infatti, provocando una serie di trasformazioni istituzionali e di cambiamenti che non investono soltanto la sfera dei diritti dei singoli consociati, ma abbracciano anche la forma di stato, la forma di governo, il sistema delle garanzie istituzionali. Il convegno si è tenuto nei giorni 26 e 27 aprile 2012 è stato così organizzato: introduzione, presidenze delle sessioni e conclusioni affidate a professori ordinari, relazioni affidate a giovani ricercatori di diritto costituzionale e pubblico, un intervento introduttivo affidato a un giovane economista. Le relazioni sono state svolte nel corso di un giorno e mezzo, con la previsione di tre sessioni di circa cinque relazioni ciascuna.
Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica / Angelini, Francesca Filomena; Benvenuti, Marco; Covino, Fabrizia; E., Paparella. - (2012). (Intervento presentato al convegno Il Diritto costituzionale alla prova della crisi economica tenutosi a Roma nel 26/27 aprile 2012).
Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica
ANGELINI, Francesca Filomena;BENVENUTI, Marco;COVINO, Fabrizia
;E. Paparella
2012
Abstract
Il Convegno ha mirato ad aprire una sede di riflessione e di approfondimento, fra giovani studiosi di diritto pubblico e costituzionale, sulle conseguenze dall’attuale crisi economico-finanziaria sul diritto costituzionale. Appare, infatti, fondamentale la creazione di un luogo di confronto in cui le recenti vicende dei rapporti tra diritto ed economia e, in particolare, tra mercati e istituzioni, siano prese in esame con approccio critico e realista, nel tentativo di evidenziarne dinamiche e conflitti. L’acuirsi della crisi sta, infatti, provocando una serie di trasformazioni istituzionali e di cambiamenti che non investono soltanto la sfera dei diritti dei singoli consociati, ma abbracciano anche la forma di stato, la forma di governo, il sistema delle garanzie istituzionali. Il convegno si è tenuto nei giorni 26 e 27 aprile 2012 è stato così organizzato: introduzione, presidenze delle sessioni e conclusioni affidate a professori ordinari, relazioni affidate a giovani ricercatori di diritto costituzionale e pubblico, un intervento introduttivo affidato a un giovane economista. Le relazioni sono state svolte nel corso di un giorno e mezzo, con la previsione di tre sessioni di circa cinque relazioni ciascuna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.