In today's globalized contexts, shaped by the establishment of new techno-economic paradigm produced by the revolution of information and communication technologies, characterized by a growing economic importance of technology-intensive sectors (IT, telecommunications, elec-tronic, aerospace, biotechnology, pharmaceuticals), a high geographical dispersion of technological know-how and market increasingly driven by a convergence industry, investments in intangible assets make up an increasing proportion than those for physical capital. However, the knowledge economy has not supplanted the real economy, the economy of the tangi-ble is, in fact, always complementary dell'intangible economy. In terms of business studies, one aspect deserves further study concerns the strategic relationship that exists between material and immaterial resources if: the synergies resulting from their interaction, the constraints that imposes a type to another raise interesting questions research. The present work focuses on the relationship between the sphere of the tangible and intangible sphere of government in economic organizations. In fact, the study of the interaction between the two spheres is a good starting point for the formulation of strategic pathways linked to innovation, both in terms of feasibility of the option envisaged (eg, availability of complementary assets to the technical feasibility productive innovation), compared to the allocation of resources possessed, both in terms of risk associated with each strategic option (for example, the risks associated with failure to ap-propriabilità economic returns related to innovation). In particular, the work takes into account a particular interaction between tangible and intangible, namely that relating to tangible and intangible resources redundant, excess - the so-called slack resources - and links with innovation.

Negli attuali contesti globalizzati, plasmati dall’affermazione del nuovo paradigma tecno-economico prodotto dalla rivoluzione delle tecnologie di informazione e comunicazione, connotati da un peso economico crescente di settori ad alta intensità tecnologica (informatico, telecomunicazioni, elettro-nico, aerospaziale, biotecnologico, farmaceutico), da un’elevata dispersione geografica delle cono-scenze tecnologiche e di mercato, da una sempre più spinta convergenza industriale, gli investimenti in asset intangibili costituiscono una quota crescente rispetto a quelli destinati al capitale fisico. Tuttavia, l’economia della conoscenza non ha soppiantato l’economia reale, l’economia del tangi-bile è, infatti, sempre complementare all’economia dell’intangible. A livello di studi d’impresa, un aspetto meritevole di approfondimenti riguarda il profilo strategico del rapporto che sussiste tra risor-se materiali ed immateriali: le sinergie derivanti dalla loro interazione, i vincoli che l’una tipologia impone all’altra suscitano interessanti domande di ricerca. Il presente lavoro si focalizza proprio sul rapporto tra sfera del tangibile e sfera dell’intangibile nel governo delle organizzazioni economiche. Infatti, lo studio dell’interazione tra le due sfere costituisce un valido punto di partenza per la formulazione di percorsi strategici legati all’innovazione, sia in termini di fattibilità dell’opzione prefigurata (ad esempio, di disponibilità di asset complementari alla fattibilità tecnico-produttiva dell’innovazione), rispetto alla dotazione di risorse possedute, sia in termini di rischio associato a ciascuna opzione strategica (ad esempio, rischi legati alla mancata ap-propriabilità dei ritorni economici legati all’innovazione). Segnatamente, il lavoro prende in conside-razione una particolare interazione tra tangibile ed intangibile, vale a dire quella relativa alle risorse tangibili e intangibili ridondanti, in eccesso - le c.d. slack resources – e la collega con l’innovazione.

Ridondanze operative e di conoscenza nei processi innovativi d'impresa: "il campo di allineamento degli slack" / Renzi, Antonio; Simone, Cristina. - In: FINANZA MARKETING E PRODUZIONE. - ISSN 1593-2230. - STAMPA. - 2:2(2012), pp. 7-40.

Ridondanze operative e di conoscenza nei processi innovativi d'impresa: "il campo di allineamento degli slack"

RENZI, ANTONIO;SIMONE, CRISTINA
2012

Abstract

In today's globalized contexts, shaped by the establishment of new techno-economic paradigm produced by the revolution of information and communication technologies, characterized by a growing economic importance of technology-intensive sectors (IT, telecommunications, elec-tronic, aerospace, biotechnology, pharmaceuticals), a high geographical dispersion of technological know-how and market increasingly driven by a convergence industry, investments in intangible assets make up an increasing proportion than those for physical capital. However, the knowledge economy has not supplanted the real economy, the economy of the tangi-ble is, in fact, always complementary dell'intangible economy. In terms of business studies, one aspect deserves further study concerns the strategic relationship that exists between material and immaterial resources if: the synergies resulting from their interaction, the constraints that imposes a type to another raise interesting questions research. The present work focuses on the relationship between the sphere of the tangible and intangible sphere of government in economic organizations. In fact, the study of the interaction between the two spheres is a good starting point for the formulation of strategic pathways linked to innovation, both in terms of feasibility of the option envisaged (eg, availability of complementary assets to the technical feasibility productive innovation), compared to the allocation of resources possessed, both in terms of risk associated with each strategic option (for example, the risks associated with failure to ap-propriabilità economic returns related to innovation). In particular, the work takes into account a particular interaction between tangible and intangible, namely that relating to tangible and intangible resources redundant, excess - the so-called slack resources - and links with innovation.
2012
Negli attuali contesti globalizzati, plasmati dall’affermazione del nuovo paradigma tecno-economico prodotto dalla rivoluzione delle tecnologie di informazione e comunicazione, connotati da un peso economico crescente di settori ad alta intensità tecnologica (informatico, telecomunicazioni, elettro-nico, aerospaziale, biotecnologico, farmaceutico), da un’elevata dispersione geografica delle cono-scenze tecnologiche e di mercato, da una sempre più spinta convergenza industriale, gli investimenti in asset intangibili costituiscono una quota crescente rispetto a quelli destinati al capitale fisico. Tuttavia, l’economia della conoscenza non ha soppiantato l’economia reale, l’economia del tangi-bile è, infatti, sempre complementare all’economia dell’intangible. A livello di studi d’impresa, un aspetto meritevole di approfondimenti riguarda il profilo strategico del rapporto che sussiste tra risor-se materiali ed immateriali: le sinergie derivanti dalla loro interazione, i vincoli che l’una tipologia impone all’altra suscitano interessanti domande di ricerca. Il presente lavoro si focalizza proprio sul rapporto tra sfera del tangibile e sfera dell’intangibile nel governo delle organizzazioni economiche. Infatti, lo studio dell’interazione tra le due sfere costituisce un valido punto di partenza per la formulazione di percorsi strategici legati all’innovazione, sia in termini di fattibilità dell’opzione prefigurata (ad esempio, di disponibilità di asset complementari alla fattibilità tecnico-produttiva dell’innovazione), rispetto alla dotazione di risorse possedute, sia in termini di rischio associato a ciascuna opzione strategica (ad esempio, rischi legati alla mancata ap-propriabilità dei ritorni economici legati all’innovazione). Segnatamente, il lavoro prende in conside-razione una particolare interazione tra tangibile ed intangibile, vale a dire quella relativa alle risorse tangibili e intangibili ridondanti, in eccesso - le c.d. slack resources – e la collega con l’innovazione.
slack tangibile; slack intangibile; innovazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Ridondanze operative e di conoscenza nei processi innovativi d'impresa: "il campo di allineamento degli slack" / Renzi, Antonio; Simone, Cristina. - In: FINANZA MARKETING E PRODUZIONE. - ISSN 1593-2230. - STAMPA. - 2:2(2012), pp. 7-40.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/476719
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact