L'articolo propone una ricognizione sul play Woodstock dividendosi in due parti distinte, una storico-stilistica e una linguistica. Viene presentata l’opera, la storia e i protagonisti della indagine sull’autore, solo da alcuni peraltro considerata conclusa, per poi focalizzare l’attenzione all’interno del testo su l'uso del pronome ye, un aspetto delle modalità dell’allocuzione, costante dell’analisi linguistica, seppur controverso strumento nell’attribuzione della authorship.

Grammatica, stile e politica: il pronome ye in Thomas of Woodstock / Montini, Donatella. - In: MEMORIA DI SHAKESPEARE. - ISSN 2281-3055. - STAMPA. - 8:(2012), pp. 335-350.

Grammatica, stile e politica: il pronome ye in Thomas of Woodstock

MONTINI, Donatella
2012

Abstract

L'articolo propone una ricognizione sul play Woodstock dividendosi in due parti distinte, una storico-stilistica e una linguistica. Viene presentata l’opera, la storia e i protagonisti della indagine sull’autore, solo da alcuni peraltro considerata conclusa, per poi focalizzare l’attenzione all’interno del testo su l'uso del pronome ye, un aspetto delle modalità dell’allocuzione, costante dell’analisi linguistica, seppur controverso strumento nell’attribuzione della authorship.
2012
Early modern english grammar; Authorship. Shakespeare
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Grammatica, stile e politica: il pronome ye in Thomas of Woodstock / Montini, Donatella. - In: MEMORIA DI SHAKESPEARE. - ISSN 2281-3055. - STAMPA. - 8:(2012), pp. 335-350.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/475427
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact