In recent times, considerable attention was paid to discussion of territorial and environmental problems. This trend of considerable social and economic importance, it puts great interest in the study of systems that allow the manageability of those issues in both design and at the level of the exercise of the systems themselves. The aim of this work is the presentation of an unconventional approach and the creation of a tool that presents remarkable properties not limited to the representation of the events but compatible with the modeling, the summary of the events, the introduction of procedures and management of databases are they dynamic and static.

In questi ultimi tempi notevole attenzione è stata posta alla trattazione dei problemi territoriali ed ambientali. Questa tendenza. Di rilevante importanza sociale ed economica, pone grande interesse nello studio dei sistemi che consentono la gestibilità di dette problematiche sia a livello progettuale che a livello dell’esercizio dei sistemi stessi. Scopo di questo lavoro è la presentazione di un approccio non convenzionale e la realizzazione di uno strumento che presenti proprietà notevoli non limitate alla rappresentazione degli eventi ma compatibili con la modellizzazione, la sintesi degli eventi, la introduzione delle procedure e la gestione dei data base siano essi dinamici che statici.

TERRAPACK: uno strumento matriciale per la trattazione dei problemi territoriali / Ottavi, Cesare Maria; Ferrara, Vincenzo; M., Guerriero. - STAMPA. - 1:(1991), pp. 527-539. (Intervento presentato al convegno III conferenza nazionale GIS AM-FM tenutosi a Roma nel Dicembre 1991).

TERRAPACK: uno strumento matriciale per la trattazione dei problemi territoriali

OTTAVI, Cesare Maria;FERRARA, Vincenzo;
1991

Abstract

In recent times, considerable attention was paid to discussion of territorial and environmental problems. This trend of considerable social and economic importance, it puts great interest in the study of systems that allow the manageability of those issues in both design and at the level of the exercise of the systems themselves. The aim of this work is the presentation of an unconventional approach and the creation of a tool that presents remarkable properties not limited to the representation of the events but compatible with the modeling, the summary of the events, the introduction of procedures and management of databases are they dynamic and static.
1991
III conferenza nazionale GIS AM-FM
In questi ultimi tempi notevole attenzione è stata posta alla trattazione dei problemi territoriali ed ambientali. Questa tendenza. Di rilevante importanza sociale ed economica, pone grande interesse nello studio dei sistemi che consentono la gestibilità di dette problematiche sia a livello progettuale che a livello dell’esercizio dei sistemi stessi. Scopo di questo lavoro è la presentazione di un approccio non convenzionale e la realizzazione di uno strumento che presenti proprietà notevoli non limitate alla rappresentazione degli eventi ma compatibili con la modellizzazione, la sintesi degli eventi, la introduzione delle procedure e la gestione dei data base siano essi dinamici che statici.
GIS, software environmental tools
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
TERRAPACK: uno strumento matriciale per la trattazione dei problemi territoriali / Ottavi, Cesare Maria; Ferrara, Vincenzo; M., Guerriero. - STAMPA. - 1:(1991), pp. 527-539. (Intervento presentato al convegno III conferenza nazionale GIS AM-FM tenutosi a Roma nel Dicembre 1991).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/475374
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact