Il destino della attuale forma di Piazza Borghese è legato alle vicende urbanistiche comprese tra la fine XVI secolo e l’inizio del XVII. La pianta del Bufalini del 1551 registra il tessuto residenziale frammentato a ridosso del porto di Ripetta la forma della città negli anni in cui agli interessi immobiliari dei Chigi, famiglia di banchieri senesi, si stanno per succedere quelli di un’altra famiglia di banchieri senesi, i Borghese, che nell’arco di una generazione, riusciranno a collocare un loro membro al soglio pontificio. La storia della piazza è strettamente legata a quella del grande palazzo che fra progetti ideali e trasformazioni, annessioni e nuove costruzioni, si sviluppa lunga una irregolare pianta mistilinea che tanto interesse susciterà tra gli studiosi di ieri e oggi, fino a divenire emblema del palazzo romano e del conflittuale rapporto tra il nucleo cristallino e simmetrico del cortile e la poliedrica maschera dell’involucro destinato ad adattarsi allo stratificato tessuto viario della città eterna.
Piazza Borghese. Una storia senese / Colonnese, Fabio. - In: A & A. - ISSN 2533-0713. - STAMPA. - 21:(2010), pp. 18-27.
Piazza Borghese. Una storia senese
COLONNESE, Fabio
2010
Abstract
Il destino della attuale forma di Piazza Borghese è legato alle vicende urbanistiche comprese tra la fine XVI secolo e l’inizio del XVII. La pianta del Bufalini del 1551 registra il tessuto residenziale frammentato a ridosso del porto di Ripetta la forma della città negli anni in cui agli interessi immobiliari dei Chigi, famiglia di banchieri senesi, si stanno per succedere quelli di un’altra famiglia di banchieri senesi, i Borghese, che nell’arco di una generazione, riusciranno a collocare un loro membro al soglio pontificio. La storia della piazza è strettamente legata a quella del grande palazzo che fra progetti ideali e trasformazioni, annessioni e nuove costruzioni, si sviluppa lunga una irregolare pianta mistilinea che tanto interesse susciterà tra gli studiosi di ieri e oggi, fino a divenire emblema del palazzo romano e del conflittuale rapporto tra il nucleo cristallino e simmetrico del cortile e la poliedrica maschera dell’involucro destinato ad adattarsi allo stratificato tessuto viario della città eterna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.