Il saggio si propone di analizzare serialmente gli explicit del Canzoniere, partendo dal presupposto che il verso finale rappresenta il momento in cui la pagina bianca dell'inizio, potenzialmente aperta a infinite possibilità combinatorie, si chiude e la circolarità della parola si esaurisce per poi eventualmente riaprirsi rilanciandosi in avanti attraverso espliciti connettori testuali. This essay will analyse in sequence the explicit in the Canzoniere, starting from the premise that the final verse represents the moment when the initial blank page, potentially open to an infinite number of combinations, comes to an end and the circularity of the word is exhausted. It may then start again, carrying on by means of explicit textual links.
“Ma ‘l vento ne portava le parole”: scrivere la fine nei Rerum vulgarium Fragmenta / Punzi, Arianna. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - STAMPA. - VI/1:(2003), pp. 102-131.
“Ma ‘l vento ne portava le parole”: scrivere la fine nei Rerum vulgarium Fragmenta
PUNZI, Arianna
2003
Abstract
Il saggio si propone di analizzare serialmente gli explicit del Canzoniere, partendo dal presupposto che il verso finale rappresenta il momento in cui la pagina bianca dell'inizio, potenzialmente aperta a infinite possibilità combinatorie, si chiude e la circolarità della parola si esaurisce per poi eventualmente riaprirsi rilanciandosi in avanti attraverso espliciti connettori testuali. This essay will analyse in sequence the explicit in the Canzoniere, starting from the premise that the final verse represents the moment when the initial blank page, potentially open to an infinite number of combinations, comes to an end and the circularity of the word is exhausted. It may then start again, carrying on by means of explicit textual links.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.