Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
486 children born to HIV-positive mothers, 57 children infected by blood products, and 1 child for whom the personal history was not available were studied. Perinatal infection had a more varied clinical picture and a worse outcome compared with infection acquired later in childhood. Severe secondary infections, neurological disorders, and hepatitis (but not lymphoid interstitial pneumonia) were linked to a high mortality rate in perinatally infected children, in whom an early onset of symptoms was also a bad prognostic factor. Perinatal HIV infection occurred in 32·6% of children born to seropositive mothers, with a higher transmission rate in children born by vaginal delivery and then breast-fed. Preterm delivery and low birthweight seemed to be related to drug abuse during pregnancy, not to intrauterine HIV infection. Girls had a higher rate of perinatal infection and, of those infected, had an increased mortality.
Epidemiology, clinical features and prognostic factors of pediatric HIV infection / Tovo, P. A.; de Martino, M.; Caramia), G.; Armenio, L.; Schettini, F.; De Mattia, D.; Chiodo, F.; Masi, M.; Trombacco, M. G.; Zaniboni, M. G.; Duse, Marzia; Vertua, G.; Quarta, G.; Cao, A.; Dessi', C.; Di Gregorio, F.; Bezzi, T.; Cocchi, P.; Calabri, G.; Vierucci, A.; Galli, L.; Boeri, E.; Jannuzzi, C.; Terragna, A.; De Maria, A.; Sanpietro, F.; Barbanera, M.; Bardare, M.; Plebani, A.; Giovannini, M.; Magni, L. A.; Marchisio, P.; Tornaghi, R.; Rossi, A.; Esposito, L.; Guarino, A.; Romano, G.; Viggiano, D.; Zacchello, F.; Giaquinto, C.; Chieco Bianchi, L.; Benaglia, G.; Bertolini, P.; Arico', M.; Caselli, D.; Bassanetti, F.; Consolini, R.; Antonellini, A.; Magnani, C.; Calvani, M.; Falconieri, P.; Segni, G.; Fundaro', C.; Gabiano, C.; Palomba, E.; Perugini, L.; Negro, F.. - In: THE LANCET. - ISSN 0140-6736. - STAMPA. - 332:(1988), pp. 1043-1046. [10.1016/S0140-6736(88)90064-5]
Epidemiology, clinical features and prognostic factors of pediatric HIV infection
P. A. Tovo;M. de Martino;G. Caramia);L. Armenio;F. Schettini;D. De Mattia;F. Chiodo;M. Masi;M. G. Trombacco;M. G. Zaniboni;DUSE, MARZIA;G. Vertua;G. Quarta;A. Cao;C. Dessi';F. Di Gregorio;T. Bezzi;P. Cocchi;G. Calabri;A. Vierucci;L. Galli;E. Boeri;C. Jannuzzi;A. Terragna;A. De Maria;F. Sanpietro;M. Barbanera;M. Bardare;A. Plebani;M. Giovannini;L. A. Magni;P. Marchisio;R. Tornaghi;A. Rossi;L. Esposito;A. Guarino;G. Romano;D. Viggiano;F. Zacchello;C. Giaquinto;L. Chieco Bianchi;G. Benaglia;P. Bertolini;M. Arico';D. Caselli;F. Bassanetti;R. Consolini;A. Antonellini;C. Magnani;M. Calvani;P. Falconieri;G. Segni;C. Fundaro';C. Gabiano;E. Palomba;L. Perugini;F. Negro
1988
Abstract
486 children born to HIV-positive mothers, 57 children infected by blood products, and 1 child for whom the personal history was not available were studied. Perinatal infection had a more varied clinical picture and a worse outcome compared with infection acquired later in childhood. Severe secondary infections, neurological disorders, and hepatitis (but not lymphoid interstitial pneumonia) were linked to a high mortality rate in perinatally infected children, in whom an early onset of symptoms was also a bad prognostic factor. Perinatal HIV infection occurred in 32·6% of children born to seropositive mothers, with a higher transmission rate in children born by vaginal delivery and then breast-fed. Preterm delivery and low birthweight seemed to be related to drug abuse during pregnancy, not to intrauterine HIV infection. Girls had a higher rate of perinatal infection and, of those infected, had an increased mortality.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/465075
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
7
194
89
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.