I tumori delle ghiandole salivari costituiscolo il 3-4% dei tumori della testa-collo1 e hanno notevole interesse classificativo per le loro varietà istopatologiche, per la sede e per le strutture vascolo-nervose adiacenti. L’età maggiormente colpita è compresa tra i 30 e 60 anni, anche se in casi molto rari può interessare l’età pediatrica. Negli adulti, nel 70 per cento dei casi si tratta di neoplasie di origine benigna che raramente possono degenerare in carcinomi ghiandolari. In età pediatrica, la percentuale è nettamente più alta e rappresenta il 50 per cento se si escludono le neoplasie vascolari2-3, quali emangiona e linfangioma. Sia nell’adulto sia nel bambino, la sede in cui più frequentemente si riscontra la presenza di neoformazioni rimane la ragione parotidea, mentre in una minoranza dei casi sono interessate le ghiandole salivari minori, in particolar modo la ghiandola sottomandibolare. Pertanto l’aspetto istologico dell’adenoma pleomorfo è estremamente variabile, è composto sia da cellule epiteliali che mioepiteliali con forma e rapporti variabili.

Adenoma pleomorfo della parotide: un caso in età infantile / Pellacchia, Valentina; Semeraro, P.; Scannavino, C. M. P.; Fini, Giuseppina. - In: DOCTOR PEDIATRIA. - ISSN 0394-7238. - STAMPA. - (2011), pp. 1-8.

Adenoma pleomorfo della parotide: un caso in età infantile

PELLACCHIA, VALENTINA;FINI, Giuseppina
2011

Abstract

I tumori delle ghiandole salivari costituiscolo il 3-4% dei tumori della testa-collo1 e hanno notevole interesse classificativo per le loro varietà istopatologiche, per la sede e per le strutture vascolo-nervose adiacenti. L’età maggiormente colpita è compresa tra i 30 e 60 anni, anche se in casi molto rari può interessare l’età pediatrica. Negli adulti, nel 70 per cento dei casi si tratta di neoplasie di origine benigna che raramente possono degenerare in carcinomi ghiandolari. In età pediatrica, la percentuale è nettamente più alta e rappresenta il 50 per cento se si escludono le neoplasie vascolari2-3, quali emangiona e linfangioma. Sia nell’adulto sia nel bambino, la sede in cui più frequentemente si riscontra la presenza di neoformazioni rimane la ragione parotidea, mentre in una minoranza dei casi sono interessate le ghiandole salivari minori, in particolar modo la ghiandola sottomandibolare. Pertanto l’aspetto istologico dell’adenoma pleomorfo è estremamente variabile, è composto sia da cellule epiteliali che mioepiteliali con forma e rapporti variabili.
2011
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Adenoma pleomorfo della parotide: un caso in età infantile / Pellacchia, Valentina; Semeraro, P.; Scannavino, C. M. P.; Fini, Giuseppina. - In: DOCTOR PEDIATRIA. - ISSN 0394-7238. - STAMPA. - (2011), pp. 1-8.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/465015
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact