In questo lavoro si analizzano diverse determinanti della dimensione dei disavanzi nel Regno d’Italia durante il periodo 1861-1914. In particolare, utilizziamo un modello di elettore mediano che include l’ipotesi di illusione fiscale. L’analisi empirica, attraverso una metodologia VECM, da un lato conferma l’ipotesi di uno sfruttamento da parte della classe politica dei contribuenti non aventi diritto al voto attraverso il ricorso alle imposte indirette, dall’altro evidenzia l’esistenza di un limite di tollerabilità fiscale che richiede il ricorso ai disavanzi. Rileviamo inoltre una relazione negativa di breve periodo tra spesa pubblica e prezzi dei beni privati laddove nel lungo periodo emerge una relazione di sostituzione tra beni privati e beni pubblici. L’effetto positivo nel breve periodo del reddito sulla spesa pubblica che caratterizza i paesi nelle fasi iniziali dello sviluppo economico, diventa negativo nel lungo periodo dove si osserva uno spostamento della domanda verso i beni privati in un’ottica di sostituibilità tra spesa pubblica e privata. In un contesto di spesa di tipo redistributivo assai limitata e di suffragio ristretto l’impatto della disuguaglianza del reddito sulla spesa pubblica come pure quello del numero dei votanti non appare significativo.

Sulla political economy del deficit pubblico nell’Italia liberale / Galli, Emma; Roberto, Ricciuti. - In: RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA. - ISSN 0035-6468. - STAMPA. - VII-IX:(2012), pp. 275-292.

Sulla political economy del deficit pubblico nell’Italia liberale

GALLI, EMMA;
2012

Abstract

In questo lavoro si analizzano diverse determinanti della dimensione dei disavanzi nel Regno d’Italia durante il periodo 1861-1914. In particolare, utilizziamo un modello di elettore mediano che include l’ipotesi di illusione fiscale. L’analisi empirica, attraverso una metodologia VECM, da un lato conferma l’ipotesi di uno sfruttamento da parte della classe politica dei contribuenti non aventi diritto al voto attraverso il ricorso alle imposte indirette, dall’altro evidenzia l’esistenza di un limite di tollerabilità fiscale che richiede il ricorso ai disavanzi. Rileviamo inoltre una relazione negativa di breve periodo tra spesa pubblica e prezzi dei beni privati laddove nel lungo periodo emerge una relazione di sostituzione tra beni privati e beni pubblici. L’effetto positivo nel breve periodo del reddito sulla spesa pubblica che caratterizza i paesi nelle fasi iniziali dello sviluppo economico, diventa negativo nel lungo periodo dove si osserva uno spostamento della domanda verso i beni privati in un’ottica di sostituibilità tra spesa pubblica e privata. In un contesto di spesa di tipo redistributivo assai limitata e di suffragio ristretto l’impatto della disuguaglianza del reddito sulla spesa pubblica come pure quello del numero dei votanti non appare significativo.
2012
disavanzi pubblici Italia liberale illusione fiscale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Sulla political economy del deficit pubblico nell’Italia liberale / Galli, Emma; Roberto, Ricciuti. - In: RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA. - ISSN 0035-6468. - STAMPA. - VII-IX:(2012), pp. 275-292.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/462510
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact