Nell'ambito delle problematiche relative al trattamento e alla diffusione dei dati statistici, a seguito della legge 675 del 31/12/1996, per la tutela della riservatezza si ricorre generalmente a metodi che modificano i dati. In questo lavoro ci occupiamo in particolare del metodi detti "microaggregativi" fornendone due originali. Il primo utilizza tecniche di proiezione su assi di ordinamento per la suddivisione della popolazione statistica in gruppi di numerosità k, con k fissato. Il secondo metoto si rifà più direttamente al problema di determinare l'insieme di k individui di una popolazione il cui individuo medio ha distanza massima dall'individuo medio della popolazione.
Diffusione dei dati statistici e problemi di riservatezza: due nuove tecniche di tipo microaggregativo / Attias, Anna; Angrisani, Massimo. - STAMPA. - Anno VI, n.3:(1999), pp. 1-13.
Diffusione dei dati statistici e problemi di riservatezza: due nuove tecniche di tipo microaggregativo.
ATTIAS, Anna;ANGRISANI, Massimo
1999
Abstract
Nell'ambito delle problematiche relative al trattamento e alla diffusione dei dati statistici, a seguito della legge 675 del 31/12/1996, per la tutela della riservatezza si ricorre generalmente a metodi che modificano i dati. In questo lavoro ci occupiamo in particolare del metodi detti "microaggregativi" fornendone due originali. Il primo utilizza tecniche di proiezione su assi di ordinamento per la suddivisione della popolazione statistica in gruppi di numerosità k, con k fissato. Il secondo metoto si rifà più direttamente al problema di determinare l'insieme di k individui di una popolazione il cui individuo medio ha distanza massima dall'individuo medio della popolazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.