L'articolo descrive una ricerca che esamina i rapporti fra l'uso del linguaggio verbale, della comunicazione non verbale, di atteggiamenti dogmatici o non dogmatici da parte di insegnanti di scuola elementare, e il grado di autostima degli alunni, esplorando anche la relazione con l'appartenenza sociale. I risultati mostrano correlazioni inverse fra autostima degli alunni e grado di dogmatismo sociale degli insegnanti, correlazioni inverse fra autostima degli alunni e utilizzazione del comportamento non verbale, correlazioni inverse fra classe sociale degli alunni e loro utilizzazione del linguaggio verbale.
Comportamento verbale e non verbale, "dogmatismo educativo" ed autostima: un'indagine in due scuole di Napoli / A., Bozzaotra; G., Madonna; Pinto, Maria Antonietta. - In: STUDI DI PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE. - ISSN 0393-6163. - STAMPA. - I:3(1982), pp. 57-67.
Comportamento verbale e non verbale, "dogmatismo educativo" ed autostima: un'indagine in due scuole di Napoli.
PINTO, Maria Antonietta
1982
Abstract
L'articolo descrive una ricerca che esamina i rapporti fra l'uso del linguaggio verbale, della comunicazione non verbale, di atteggiamenti dogmatici o non dogmatici da parte di insegnanti di scuola elementare, e il grado di autostima degli alunni, esplorando anche la relazione con l'appartenenza sociale. I risultati mostrano correlazioni inverse fra autostima degli alunni e grado di dogmatismo sociale degli insegnanti, correlazioni inverse fra autostima degli alunni e utilizzazione del comportamento non verbale, correlazioni inverse fra classe sociale degli alunni e loro utilizzazione del linguaggio verbale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.