Il governo del progetto di architettura passa attraverso una profonda conoscenza delle tecniche e dei materiali da costruzione a garanzia del controllo degli esiti formali dell’architettura stessa. È con l’obiettivo di trasferire queste conoscenze che il seminario “Natural High Tech” prevede il montaggio di un prototipo in scala 1:1 di una costruzione in legno, nell’atrio della facoltà di Architettura, affinché gli studenti possano prenderne visione, comprenderne le tecniche di assemblaggio, verificarne limiti e potenzialità espressive. L’approfondimento del dettaglio tecnologico, la presentazione di progetti innovativi, la riflessione sull’importanza del disegno del progetto e l’esperienza pratica di progettisti e costruttori costituiscono ulteriori elementi utili all’acquisizione di competenze pratiche del fare in architettura.

Natural High Tech | Progetti, prototipi e dettagli per una rinnovata cultura del costruire in legno / Cangelli, Eliana. - (2012). (Intervento presentato al convegno Natural High Tech | Progetti, prototipi e dettagli per una rinnovata cultura del costruire in legno tenutosi a Roma nel 11 maggio 2012).

Natural High Tech | Progetti, prototipi e dettagli per una rinnovata cultura del costruire in legno

CANGELLI, Eliana
2012

Abstract

Il governo del progetto di architettura passa attraverso una profonda conoscenza delle tecniche e dei materiali da costruzione a garanzia del controllo degli esiti formali dell’architettura stessa. È con l’obiettivo di trasferire queste conoscenze che il seminario “Natural High Tech” prevede il montaggio di un prototipo in scala 1:1 di una costruzione in legno, nell’atrio della facoltà di Architettura, affinché gli studenti possano prenderne visione, comprenderne le tecniche di assemblaggio, verificarne limiti e potenzialità espressive. L’approfondimento del dettaglio tecnologico, la presentazione di progetti innovativi, la riflessione sull’importanza del disegno del progetto e l’esperienza pratica di progettisti e costruttori costituiscono ulteriori elementi utili all’acquisizione di competenze pratiche del fare in architettura.
2012
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/458669
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact