nella sezione Iconologia della rivista Capitolium del Comune di Roma un articolo dedicato all'immagine dell'elefante come simbolo di meraviglia, potenza e trionfo nei monumenti: immagini di elefante si potevano ammirare al foro boario, su medaglie medievali e rinascimentali, o come supporto dell'obelisco berniniano alla minerva. Dal quattrocento realizzazioni in scala architettonica di elefanti arrivarono a essere addirittura esemplari abitabili, come l'edificio-elefante di Ribart a Parigi del 1758 o l'elefante-albergo di Laffertj a Coney Island.
La saga degli elefanti / Capuano, Alessandra. - In: CAPITOLIUM. - ISSN 1124-9269. - STAMPA. - (1997), pp. 76-79.
La saga degli elefanti
CAPUANO, Alessandra
1997
Abstract
nella sezione Iconologia della rivista Capitolium del Comune di Roma un articolo dedicato all'immagine dell'elefante come simbolo di meraviglia, potenza e trionfo nei monumenti: immagini di elefante si potevano ammirare al foro boario, su medaglie medievali e rinascimentali, o come supporto dell'obelisco berniniano alla minerva. Dal quattrocento realizzazioni in scala architettonica di elefanti arrivarono a essere addirittura esemplari abitabili, come l'edificio-elefante di Ribart a Parigi del 1758 o l'elefante-albergo di Laffertj a Coney Island.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.