La modellizzazione di un flusso di gas in uscita da un foro in un ambiente stazionario prevede una dipendenza della potenza sonora immessa nell’aria dalla ottava potenza della velocità del flusso e un corrispondente spostamento dell’intensità massima ver-so le frequenze più alte. Quando, tuttavia, si esperimenta su tematiche inerenti il rumore aerodinamico dovuto a fuoriuscita di gas da fori, ci si può trovare a dovere analizzare preliminarmente le condizioni di risonanza del condotto a monte del foro di uscita, la cui presenza può alterare sensibilmente le condizioni di emissione sonora. In questo lavoro si vogliono analizzare espressamente le condizioni di risonanza acustica di una colonna d’aria in moto all’interno di un condotto cilindrico, ponendo in evidenza gli effetti della velocità relativa tra il mezzo acustico aeriforme e la struttura di contenimento. Sono presentati alcuni dati sperimentali relativi a diversi condotti e a diverse condizioni di velocità del flusso d’aria passante. I risultati sono interpretabili in modo coerente con le conclusioni teoriche per le quali le condizioni di risonanza non dipendono dalla velocità relativa del flusso
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Rumore aerodinamico da tubi risonanti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/455480 | |
ISBN: | 9788888942407 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |