Partendo da un episodio occasionale, il naufragio del galeone portoghese Santiago, di cui fu protagonista nel 1602 il mercante-scrittore fiorentino Francesco Carletti, l'autore analizza come nell'opera dello stesso Carletti i navigatori portoghesi diventino il simbolo di una diversa maniera di interpretare la realtà alla luce di una nuova filosofia mercantile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le avventure tragico-marittime di un onesto negriero in giro per il mondo: i Portoghesi nei "Ragionamenti" di Francesco Carletti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1979 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/455036 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.