L’A. affronta il tema della laicità lungo i versanti istituzionale e politico. Mentre la laicità delle istituzioni «si è affermata sempre più come garanzia della libertà individuale e del pluralismo», quella della politica conserva molti risvolti problematici, frutti della peculiare storia del nostro Paese seguita alla fine della dc. Concentrando l’attenzione sul pd dopo la svolta elettorale del 2008, vengono individuate le residue «tentazioni» passatiste e le sfide che si aprono all’orizzonte per incarnare una visione feconda della laicità, in cui impegno responsabile e promozione dei valori siano la bussola dell’agire.
Percorsi di laicità. Per una crescita del nostro sistema politico / Ceccanti, Stefano. - In: AGGIORNAMENTI SOCIALI. - ISSN 0002-094X. - 12(2008), pp. 748-755.
Titolo: | Percorsi di laicità. Per una crescita del nostro sistema politico | |
Autori: | CECCANTI, STEFANO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Percorsi di laicità. Per una crescita del nostro sistema politico / Ceccanti, Stefano. - In: AGGIORNAMENTI SOCIALI. - ISSN 0002-094X. - 12(2008), pp. 748-755. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/45496 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Percorsi di laicità - Aggiornamenti sociali 12-2008_000106.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |