Quando si confrontano varie ipotesi di modifica degli assetti istituzionali, tanto più se vi è una seria possibilità che la discussione abbia uno sbocco concreto, anche i giuristi, nel far propria l’una o l’altra opzione metodologica, finiscono con l’inserirsi inevitabilmente nel dibattito politico, anche a prescindere dalle intenzioni di ciascuno. Ciò è esattamente quanto accadde nel corso della transizione francese dalla Quarta alla Quinta Repubblica negli anni ’50 del secolo scorso: le distinzioni e le diatribe sviluppatesi allora sopravvivono sino ad oggi e analizzarle può essere illuminante anche nella prospettiva del dibattito sulla lunga «transizione italiana»
Il revisionismo francese visto cinquant'anni dopo / Ceccanti, Stefano. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - 3:(2008), pp. 661-669.
Il revisionismo francese visto cinquant'anni dopo
CECCANTI, STEFANO
2008
Abstract
Quando si confrontano varie ipotesi di modifica degli assetti istituzionali, tanto più se vi è una seria possibilità che la discussione abbia uno sbocco concreto, anche i giuristi, nel far propria l’una o l’altra opzione metodologica, finiscono con l’inserirsi inevitabilmente nel dibattito politico, anche a prescindere dalle intenzioni di ciascuno. Ciò è esattamente quanto accadde nel corso della transizione francese dalla Quarta alla Quinta Repubblica negli anni ’50 del secolo scorso: le distinzioni e le diatribe sviluppatesi allora sopravvivono sino ad oggi e analizzarle può essere illuminante anche nella prospettiva del dibattito sulla lunga «transizione italiana»File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QC 3-2008 Il revisionismo francese.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
184.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.83 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.