Il testo è dedicato a un modo di vedere la realtà metropolitana che sembra caratterizzare una parte cospicua dell'arte del XX secolo, dall'avanguardia primonovecentesca (Cubismo, Futurismo, dada, Mondrian...), alla neoavanguardia (ad esempio il décollage), fino a manifestazioni artistiche assai recenti: una modalità caratterizzata da una visione rapida della città, che tende a privilegiare il frammento, piuttosto che l'insieme, e trova le sue origini nella pittura della vita moderna della seconda metà dell'800, da Manet in poi.

“Un immenso disordine verticale e orizzontale”: qualche pensiero sulla percezione frammentaria della città / Zambianchi, Claudio. - In: ROLSA. - ISSN 1724-7152. - ELETTRONICO. - anno 2008:9(2010), pp. 81-92.

“Un immenso disordine verticale e orizzontale”: qualche pensiero sulla percezione frammentaria della città

ZAMBIANCHI, Claudio
2010

Abstract

Il testo è dedicato a un modo di vedere la realtà metropolitana che sembra caratterizzare una parte cospicua dell'arte del XX secolo, dall'avanguardia primonovecentesca (Cubismo, Futurismo, dada, Mondrian...), alla neoavanguardia (ad esempio il décollage), fino a manifestazioni artistiche assai recenti: una modalità caratterizzata da una visione rapida della città, che tende a privilegiare il frammento, piuttosto che l'insieme, e trova le sue origini nella pittura della vita moderna della seconda metà dell'800, da Manet in poi.
2010
Città; frammento; arte del XX secolo
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
“Un immenso disordine verticale e orizzontale”: qualche pensiero sulla percezione frammentaria della città / Zambianchi, Claudio. - In: ROLSA. - ISSN 1724-7152. - ELETTRONICO. - anno 2008:9(2010), pp. 81-92.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/454731
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact