The phenomenon of separation of assets - in its various meanings of segregation, destination, etc.. - There is broad beat among scholars in the suite of the many figures from the newly introduced special legislation, more and more attentive to the needs of economic and management companies. The different cases have different statutes, sometimes responding to the need for allocation of rights, sometimes to that of the limitation of liability, more often - and these are the most interesting - the development of new types of segregated assets is dependent upon the realization of complex financial transactions (securitization, project company, dedicated assets, etc..). And in this last case, the legislature does not describe an unambiguous notion of separate assets, but variously articulated structure of financial transactions coming, so surprising, to leave to private some degree of autonomy not only in determining the purpose for which allocate heritage, but even in the elaboration of rules that have repercussions on the status of financial liability. And 'too well known, and the traditional doctrine agrees with the unanimous assertion that the segregated assets represent a derogation permitted only in limited cases provided for by law (Article 2740, paragraph 2 of the Civil Code), the general principle of universality and invitation to tenders of financial liability (Articles 2740 to 2741 cc). Furthermore, only through the analysis of particular elements of each case - the constraint target, the object of the destination and the liability rules sheet, with the related law of the shares paid to each category of creditors - can be assessed whether this proliferation of hypothesis of segregated not only put in crisis the rule of the universality of the collateral generic, but also causes a weak point of the principle of equal treatment of creditors. Certainly the theme is broad and involves institutions and rules that can not be treated in the brevity of this essay. The main purpose of these pages is to investigate whether, and to what extent, albeit within the framework drawn by the rules, the establishment of special funds for complex financial transactions has given way to the autonomy negotiations, m, which is above the limit and the fee for proper evaluation of the action of individuals.

Il fenomeno della separazione patrimoniale - nelle sue diverse accezioni di segregazione, destinazione, ecc. - è oggetto di ampio di battito tra gli studiosi a séguito delle numerose figure introdotte dalla recente legislazione speciale, sempre più attenta alle esigenze economiche e gestionali delle imprese. Le diverse fattispecie presentano statuti differenziati, talvolta rispondenti all'esigenza della imputazione dei diritti, talaltra a quella della limitazione di responsabilità; più spesso - e sono queste le più interessanti - l'elaborazione di nuove ipotesi di patrimoni separati è funzionale alla realizzazione di complesse operazioni finanziarie (cartolarizzazioni, società di progetto, patrimoni destinati ecc.). E proprio in questo ultimo caso, il legislatore non descrive un'univoca nozione di patrimonio separato, ma articola variamente la struttura delle operazioni finanziarie, arrivando, in modo sorprendente, a lasciare ai privati qualche margine di autonomia non solo nella determinazione dello scopo cui destinare il patrimonio, ma finanche nella elaborazione di regole che hanno ricadute sullo statuto di responsabilità patrimoniale. E' fin troppo noto, e la dottrina tradizionale condivide unanime l'affermazione, che i patrimoni separati rappresentino una deroga, ammessa soltanto in casi tassativamente previsti dalla legge (art. 2740, comma 2, c.c.), al principio generale della universalità e concorsualità della responsabilità patrimoniale (artt. 2740-2741 c.c.). Peraltro, soltanto attraverso l'analisi degli elementi peculiari di ciascuna fattispecie - il vincolo di destinazione, l'oggetto della destinazione e le regole di responsabilità patrimoniale, con la connessa disciplina delle azioni riconosciute a ciascuna categoria di creditori - potrà valutarsi se questo proliferare di ipotesi di separazione patrimoniale non solo ponga in crisi la regola della universalità della garanzia patrimoniale generica, ma provochi anche un vulnus al principio della par condicio creditorum. Certamente il tema è ampio e coinvolge istituti e regole che non possono essere trattati nella brevità di questo saggio. Lo scopo precipuo di queste pagine è indagare se, e fino a che punto, sia pure nella cornice disegnata dalle norme, nella costituzione di patrimoni separati per operazioni finanziarie complesse sia lasciato spazio all'autonomia negoziale, m,a soprattutto quale sia il limite e il canone di valutazione del corretto agire dei privati.

I patrimoni separati nella struttura delle operazioni finanziarie / Capaldo, Giuseppina. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE. - ISSN 0391-1896. - STAMPA. - 2005:(2005), pp. 201-220.

I patrimoni separati nella struttura delle operazioni finanziarie

CAPALDO, Giuseppina
2005

Abstract

The phenomenon of separation of assets - in its various meanings of segregation, destination, etc.. - There is broad beat among scholars in the suite of the many figures from the newly introduced special legislation, more and more attentive to the needs of economic and management companies. The different cases have different statutes, sometimes responding to the need for allocation of rights, sometimes to that of the limitation of liability, more often - and these are the most interesting - the development of new types of segregated assets is dependent upon the realization of complex financial transactions (securitization, project company, dedicated assets, etc..). And in this last case, the legislature does not describe an unambiguous notion of separate assets, but variously articulated structure of financial transactions coming, so surprising, to leave to private some degree of autonomy not only in determining the purpose for which allocate heritage, but even in the elaboration of rules that have repercussions on the status of financial liability. And 'too well known, and the traditional doctrine agrees with the unanimous assertion that the segregated assets represent a derogation permitted only in limited cases provided for by law (Article 2740, paragraph 2 of the Civil Code), the general principle of universality and invitation to tenders of financial liability (Articles 2740 to 2741 cc). Furthermore, only through the analysis of particular elements of each case - the constraint target, the object of the destination and the liability rules sheet, with the related law of the shares paid to each category of creditors - can be assessed whether this proliferation of hypothesis of segregated not only put in crisis the rule of the universality of the collateral generic, but also causes a weak point of the principle of equal treatment of creditors. Certainly the theme is broad and involves institutions and rules that can not be treated in the brevity of this essay. The main purpose of these pages is to investigate whether, and to what extent, albeit within the framework drawn by the rules, the establishment of special funds for complex financial transactions has given way to the autonomy negotiations, m, which is above the limit and the fee for proper evaluation of the action of individuals.
2005
Il fenomeno della separazione patrimoniale - nelle sue diverse accezioni di segregazione, destinazione, ecc. - è oggetto di ampio di battito tra gli studiosi a séguito delle numerose figure introdotte dalla recente legislazione speciale, sempre più attenta alle esigenze economiche e gestionali delle imprese. Le diverse fattispecie presentano statuti differenziati, talvolta rispondenti all'esigenza della imputazione dei diritti, talaltra a quella della limitazione di responsabilità; più spesso - e sono queste le più interessanti - l'elaborazione di nuove ipotesi di patrimoni separati è funzionale alla realizzazione di complesse operazioni finanziarie (cartolarizzazioni, società di progetto, patrimoni destinati ecc.). E proprio in questo ultimo caso, il legislatore non descrive un'univoca nozione di patrimonio separato, ma articola variamente la struttura delle operazioni finanziarie, arrivando, in modo sorprendente, a lasciare ai privati qualche margine di autonomia non solo nella determinazione dello scopo cui destinare il patrimonio, ma finanche nella elaborazione di regole che hanno ricadute sullo statuto di responsabilità patrimoniale. E' fin troppo noto, e la dottrina tradizionale condivide unanime l'affermazione, che i patrimoni separati rappresentino una deroga, ammessa soltanto in casi tassativamente previsti dalla legge (art. 2740, comma 2, c.c.), al principio generale della universalità e concorsualità della responsabilità patrimoniale (artt. 2740-2741 c.c.). Peraltro, soltanto attraverso l'analisi degli elementi peculiari di ciascuna fattispecie - il vincolo di destinazione, l'oggetto della destinazione e le regole di responsabilità patrimoniale, con la connessa disciplina delle azioni riconosciute a ciascuna categoria di creditori - potrà valutarsi se questo proliferare di ipotesi di separazione patrimoniale non solo ponga in crisi la regola della universalità della garanzia patrimoniale generica, ma provochi anche un vulnus al principio della par condicio creditorum. Certamente il tema è ampio e coinvolge istituti e regole che non possono essere trattati nella brevità di questo saggio. Lo scopo precipuo di queste pagine è indagare se, e fino a che punto, sia pure nella cornice disegnata dalle norme, nella costituzione di patrimoni separati per operazioni finanziarie complesse sia lasciato spazio all'autonomia negoziale, m,a soprattutto quale sia il limite e il canone di valutazione del corretto agire dei privati.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
I patrimoni separati nella struttura delle operazioni finanziarie / Capaldo, Giuseppina. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE. - ISSN 0391-1896. - STAMPA. - 2005:(2005), pp. 201-220.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/45455
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact