Introduzione: Nel coordinamento dell'Unità di microchirurgia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" , ed oggi della nuova U.O.C. di Microchirurgia Generale della Casa di Cura Fabia Mater di Roma, è sempre stato dato ampio spazio all'organizzazione dell'insegnamento teorico-pratico, in particolare della tecnica microchirurgica. È cosi che a partire dagli anni '80 numerosi corsi, anche a cadenza annuale, sono stati realizzati a Roma, in collaborazione con vari ambienti sperimentali. Attualmente una Autorizzazione Ministeriale è stata rinnovata per i triennio 2005-2008, in deroga per il Training didattico sperimentale, nell'ambito microchirurgico. In tal modo vengono organizzati dal nostro gruppo annualmente Corsi teorico-pratici di tecnica di base in microchirurgia vascolare e ricostruttiva e di microchirurgia in andrologia. La tecnica microchirugica si adatta esattamente all'organizzazione sperimentale rendendola ideale per le riproduzioni in scala spesso reale; nel training didattico, l'insegnamento dell'esperienza clinica è ben dimostrato sul campo sperimentale, consentendo al docente il trasferimento di tutta la propria esperienza clinica. È però importante valutare l'importanza che oggi ha il training nell'ambito della Ricerca sperimentale e delle sue applicazioni cliniche. Nel gennaio del 2005 in seguito ad una collaborazione iniziata con l'Università di Shangai, con il gruppo coordianto dal Prof. Chang, con Yilin Cao, Li Sheng Li, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha stabilito una Ricerca finanziata nel settore della Microchirurgia in ingegneria tissutale, con sede presso la U.O.C. di Microchirurgia generale. Il settore interessato è in particolare lo sviluppo di cellule staminali, endoteliali vascolari, nervose, ossee e cartilaginee, per la realizzazione di strutture arteriose, nervose, ossee e cartilaginee. La Scuola di Shangai è già molto avanzata in tale campo di ricerca, e la collaborazione iniziata in questi mesi ha lo scopo di realizzare uno scambio tra i ricercatori delle due università. Metodo: RAPPORTO E.M.R.A.- European Microsurgical Research Association. L'EMRA, European Microsurgical Research Association, è una società scientifica fondata a Roma nel Settembre del 2002 da J. Baudet, Bruno Battiston ed Andrea Ortensi. A pochi giorni di distanza, durante il 5° Meeting dell'Argentario, veniva eletto l'EMRA Directory Committee, con Giorgio Brunelli Presidente Onorario. Questa Società oggi è alle sue prime presenze Europea e Mondiale, e tutti noi siamo consapevoli dell'importanza di questo Evento per la futura crescita di questa neonata Società. Presente nel 2003 al Congresso Mondiale di Heidelberg e nel 2004 a Barcellona per il Congresso Europeo, l'EMRA nasce con lo scopo primario dello sviluppo della ricerca nel settore della Microchirurgia Ricostruttiva come motore iniziale, per un risultato finale che deve essere e sarà quello della sue applicazioni cliniche. In realtà, in pochi campi della moderna medicina il settore sperimentale è in grado di riprodurre così fedelmente e in modo così realistico,come in Microchirurgia Ricostruttiva, il campo clinico. Risultati: Dai primi studi del Prof. Sun Lee di molti anni fa ai risultati clinici più recenti di un Giorgio Brunelli e di altri, in esperienze così esemplificative dell'uso di una Medicina sperimentale collegata alla Clinica, per l'Europa nasce oggi più che mai la necessità di una Società scientifica che curi questo interesse per la ricerca applicata. È interessante constatare come, proprio in assoluta contemporaneità con l'esordio di questa avventura, la comunità Europea, intesa come Unione Economica e Scientifica, si dimostri, oggi più che nel passato, ben disposta a dedicare risorse economiche proprio al settore della ricerca. Molti sono sicuramente i Settori ai quali vanno riservate le energie scientifiche ed economiche dei prossimi anni. La microchirurgia ha possibilità scientifiche e personalità idonee. - Il futuro dovrà mostrare ai ricercatori se esistono ulteriori mezzi ottici per venire in ausilio del Microchirurgo. - L'ingegneria Tissutale sta dando grandi soddisfazioni in molti settori della Medicina, ma molti ne potrà dare ancora in Microchirurgia Ricostruttiva. Stiamo assistendo alla possibilità di creare da cellule Staminali, le cellule del sangue, ma anche di ottenere cellule endoteliali dei Vasi, le cellule nervose, quelle ossee. - Ancora una volta lo studio della rigenerazione nervosa avrà l'esigenza di tutta l'attenzione da parte degli scienziati; in questo campo in particolare la Tecnica microchirurgica ha detto ed ha ancora molto da dire. - Il futuro è già realtà nella ricerca Applicata nel campo dei Trapianti di Arto: i numerosi successi ottenuti in Europa e nel Mondo danno prova della importanza di questa tecnica - La possibilità di utilizzare routinariamente un Sistema Video in tre dimensioni, sarà con grande probabilità di grande utilità sia nella documentazione scientifica ma anche fondamentale nell'insegnamento ai Giovani ricercatori Conclusioni: EMRA è dedicata ai giovani, perché se è vero che dalla ricerca applicata scaturiscono le Ricadute del Progetto iniziale, è altrettanto indiscutibile l'utilità della partecipazione del neofita alla ricerca, anche in funzione della possibilità di apprendimento e di sviluppo delle proprie capacità tecniche. EMRA, infine, vuole essere e sarà una vera e reale possibilità di coesione tra i più rappresentativi Centri Europei di Microchirurgia Ricostruttiva. Ma EMRA ha tra i suoi compiti istituzionali anche un ruolo fondamentale: vuole essere oggi e per il futuro, una delle possibilità di incontro e di confronto con i Ricercatori dei Paesi Extraeuropei.

Il training e la ricerca in microchirurgia - rapporto EMRA / Ortensi, Andrea; F., Curini Galletti; V., Marchese; D'Orazi, Valerio; F., Toni; Trinchi, Stefano; F., Fabi; G. A., Coppola; Panunzi, Andrea. - ELETTRONICO. - (2007). (Intervento presentato al convegno 109° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia tenutosi a Verona nel 14-17 Ottobre 2007).

Il training e la ricerca in microchirurgia - rapporto EMRA

ORTENSI, Andrea;D'ORAZI, VALERIO;TRINCHI, STEFANO;PANUNZI, ANDREA
2007

Abstract

Introduzione: Nel coordinamento dell'Unità di microchirurgia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" , ed oggi della nuova U.O.C. di Microchirurgia Generale della Casa di Cura Fabia Mater di Roma, è sempre stato dato ampio spazio all'organizzazione dell'insegnamento teorico-pratico, in particolare della tecnica microchirurgica. È cosi che a partire dagli anni '80 numerosi corsi, anche a cadenza annuale, sono stati realizzati a Roma, in collaborazione con vari ambienti sperimentali. Attualmente una Autorizzazione Ministeriale è stata rinnovata per i triennio 2005-2008, in deroga per il Training didattico sperimentale, nell'ambito microchirurgico. In tal modo vengono organizzati dal nostro gruppo annualmente Corsi teorico-pratici di tecnica di base in microchirurgia vascolare e ricostruttiva e di microchirurgia in andrologia. La tecnica microchirugica si adatta esattamente all'organizzazione sperimentale rendendola ideale per le riproduzioni in scala spesso reale; nel training didattico, l'insegnamento dell'esperienza clinica è ben dimostrato sul campo sperimentale, consentendo al docente il trasferimento di tutta la propria esperienza clinica. È però importante valutare l'importanza che oggi ha il training nell'ambito della Ricerca sperimentale e delle sue applicazioni cliniche. Nel gennaio del 2005 in seguito ad una collaborazione iniziata con l'Università di Shangai, con il gruppo coordianto dal Prof. Chang, con Yilin Cao, Li Sheng Li, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha stabilito una Ricerca finanziata nel settore della Microchirurgia in ingegneria tissutale, con sede presso la U.O.C. di Microchirurgia generale. Il settore interessato è in particolare lo sviluppo di cellule staminali, endoteliali vascolari, nervose, ossee e cartilaginee, per la realizzazione di strutture arteriose, nervose, ossee e cartilaginee. La Scuola di Shangai è già molto avanzata in tale campo di ricerca, e la collaborazione iniziata in questi mesi ha lo scopo di realizzare uno scambio tra i ricercatori delle due università. Metodo: RAPPORTO E.M.R.A.- European Microsurgical Research Association. L'EMRA, European Microsurgical Research Association, è una società scientifica fondata a Roma nel Settembre del 2002 da J. Baudet, Bruno Battiston ed Andrea Ortensi. A pochi giorni di distanza, durante il 5° Meeting dell'Argentario, veniva eletto l'EMRA Directory Committee, con Giorgio Brunelli Presidente Onorario. Questa Società oggi è alle sue prime presenze Europea e Mondiale, e tutti noi siamo consapevoli dell'importanza di questo Evento per la futura crescita di questa neonata Società. Presente nel 2003 al Congresso Mondiale di Heidelberg e nel 2004 a Barcellona per il Congresso Europeo, l'EMRA nasce con lo scopo primario dello sviluppo della ricerca nel settore della Microchirurgia Ricostruttiva come motore iniziale, per un risultato finale che deve essere e sarà quello della sue applicazioni cliniche. In realtà, in pochi campi della moderna medicina il settore sperimentale è in grado di riprodurre così fedelmente e in modo così realistico,come in Microchirurgia Ricostruttiva, il campo clinico. Risultati: Dai primi studi del Prof. Sun Lee di molti anni fa ai risultati clinici più recenti di un Giorgio Brunelli e di altri, in esperienze così esemplificative dell'uso di una Medicina sperimentale collegata alla Clinica, per l'Europa nasce oggi più che mai la necessità di una Società scientifica che curi questo interesse per la ricerca applicata. È interessante constatare come, proprio in assoluta contemporaneità con l'esordio di questa avventura, la comunità Europea, intesa come Unione Economica e Scientifica, si dimostri, oggi più che nel passato, ben disposta a dedicare risorse economiche proprio al settore della ricerca. Molti sono sicuramente i Settori ai quali vanno riservate le energie scientifiche ed economiche dei prossimi anni. La microchirurgia ha possibilità scientifiche e personalità idonee. - Il futuro dovrà mostrare ai ricercatori se esistono ulteriori mezzi ottici per venire in ausilio del Microchirurgo. - L'ingegneria Tissutale sta dando grandi soddisfazioni in molti settori della Medicina, ma molti ne potrà dare ancora in Microchirurgia Ricostruttiva. Stiamo assistendo alla possibilità di creare da cellule Staminali, le cellule del sangue, ma anche di ottenere cellule endoteliali dei Vasi, le cellule nervose, quelle ossee. - Ancora una volta lo studio della rigenerazione nervosa avrà l'esigenza di tutta l'attenzione da parte degli scienziati; in questo campo in particolare la Tecnica microchirurgica ha detto ed ha ancora molto da dire. - Il futuro è già realtà nella ricerca Applicata nel campo dei Trapianti di Arto: i numerosi successi ottenuti in Europa e nel Mondo danno prova della importanza di questa tecnica - La possibilità di utilizzare routinariamente un Sistema Video in tre dimensioni, sarà con grande probabilità di grande utilità sia nella documentazione scientifica ma anche fondamentale nell'insegnamento ai Giovani ricercatori Conclusioni: EMRA è dedicata ai giovani, perché se è vero che dalla ricerca applicata scaturiscono le Ricadute del Progetto iniziale, è altrettanto indiscutibile l'utilità della partecipazione del neofita alla ricerca, anche in funzione della possibilità di apprendimento e di sviluppo delle proprie capacità tecniche. EMRA, infine, vuole essere e sarà una vera e reale possibilità di coesione tra i più rappresentativi Centri Europei di Microchirurgia Ricostruttiva. Ma EMRA ha tra i suoi compiti istituzionali anche un ruolo fondamentale: vuole essere oggi e per il futuro, una delle possibilità di incontro e di confronto con i Ricercatori dei Paesi Extraeuropei.
2007
109° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Il training e la ricerca in microchirurgia - rapporto EMRA / Ortensi, Andrea; F., Curini Galletti; V., Marchese; D'Orazi, Valerio; F., Toni; Trinchi, Stefano; F., Fabi; G. A., Coppola; Panunzi, Andrea. - ELETTRONICO. - (2007). (Intervento presentato al convegno 109° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia tenutosi a Verona nel 14-17 Ottobre 2007).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/454422
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact