In the study, we consider the projects Maderno for the facade of St. Peter in the light of the judgments made by his contemporaries, first of all the amateur scholar Papirius Bartoli. The criticism of Bartoli about the lack of a real title of crown and directions to a prospectus rougher and articulated - ideas found in other, contemporary alternative proposals - help to understand the meaning of the formulations maderniane, the result of a consistent choice projection on a wall, connected to the body behind, the alignments of Michelangelo's project.
Nello studio vengono considerati i progetti di Maderno per la facciata di San Pietro alla luce dei giudizi dati dai contemporanei, primo fra tutti l'erudito dilettante Papirio Bartoli. Le critiche di Bartoli circa la mancanza di un vero e proprio frontespizio di coronamento e le indicazioni per un prospetto più mosso e articolato - idee riscontrabili anche in altre, coeve proposte alternative - aiutano a capire il senso delle formulazioni maderniane, frutto di una coerente scelta di proiezione su un piano parietale, connesso all'organismo retrostante, degli allineamenti del progetto michelangiolesco.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La facciata di San Pietro: Maderno e la ricezione dei progetti michelangioleschi nel primo Seicento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1997 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/452193 | |
ISBN: | 8875973342 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |