The autonomy of creative Guarini seems obscure references and direct educational roots, here we want to relate to testing of geometric themes such as the Pentagon and the oval conducted by some of the figures of the second sixteenth-century Emilian, by John the Baptist John the Baptist Aleotti Fornovo , which definitely works in Guarini had seen. A legacy that Guarini becomes a critical filter with which to view the history of the Roman Baroque, selecting the useful components from that heritage to their own sphere of expression and arriving at an unprecedented synthesis.

L'autonomia creatrice di Guarini sembra occultare riferimenti diretti e radici formative, che qui si vogliono mettere in relazione a sperimentazioni su temi geometrici quali il pentagono e l'ovale condotte da alcune figure del secondo Cinquecento emiliano, da Giovanni Battista Aleotti a Giovanni Battista Fornovo, in opere che sicuramente Guarini aveva visto. Un retaggio che in Guarini diviene un filtro critico con cui osservare le vicende del barocco romano, selezionando da quel patrimonio le componenti utili alla propria sfera espressiva e pervenendo a un'inedita sintesi.

Guarino Guarini 'modenese' e la tradizione architettonica emiliana / ROCA DE AMICIS, Augusto. - In: PALLADIO. - ISSN 0031-0379. - STAMPA. - 16:(1995), pp. 79-92.

Guarino Guarini 'modenese' e la tradizione architettonica emiliana

ROCA DE AMICIS, Augusto
1995

Abstract

The autonomy of creative Guarini seems obscure references and direct educational roots, here we want to relate to testing of geometric themes such as the Pentagon and the oval conducted by some of the figures of the second sixteenth-century Emilian, by John the Baptist John the Baptist Aleotti Fornovo , which definitely works in Guarini had seen. A legacy that Guarini becomes a critical filter with which to view the history of the Roman Baroque, selecting the useful components from that heritage to their own sphere of expression and arriving at an unprecedented synthesis.
1995
L'autonomia creatrice di Guarini sembra occultare riferimenti diretti e radici formative, che qui si vogliono mettere in relazione a sperimentazioni su temi geometrici quali il pentagono e l'ovale condotte da alcune figure del secondo Cinquecento emiliano, da Giovanni Battista Aleotti a Giovanni Battista Fornovo, in opere che sicuramente Guarini aveva visto. Un retaggio che in Guarini diviene un filtro critico con cui osservare le vicende del barocco romano, selezionando da quel patrimonio le componenti utili alla propria sfera espressiva e pervenendo a un'inedita sintesi.
Guarini; Modena
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Guarino Guarini 'modenese' e la tradizione architettonica emiliana / ROCA DE AMICIS, Augusto. - In: PALLADIO. - ISSN 0031-0379. - STAMPA. - 16:(1995), pp. 79-92.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/449926
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact