Il saggio prende in considerazione, nell'ambito dell'edilizia privata profana commissionata a Bologna tra il 1506 ed il 1530, le cosiddette "facciate con ordini", un tipo di prospetto, i cui modelli antichi erano il Colosseo, il Teatro di Marcello e lo scomparso Septizonium, caratterizzato dalla sovrapposizione degli ordini architettonici vitruviani. Dopo una parte introduttiva, in cui sono richiamate, con riferimento al problema della magnificentia, le teorie architettoniche e le raccomandazioni espresse nei trattati di Alberti, Filarete e Francesco di Giorgio Martini, vengono analizzate quattro "facciate con ordini" edificate a Bologna in un arco temporale di circa vent'anni: quella di palazzo Nascentori, 1507-1510 circa, quella del portico di San Bartolomeo (il palazzo di Giovanni Gozzadini), 1512-1515 circa, quella di palazzo Fantuzzi, 1525 e quella di palazzo Dal Monte, 1528. Nella città emiliana, pur priva di riferimenti antiquari in loco, come invece Roma, Verona o Rimini, sono costruite importanti facciate "all'antica", secondo un modello formale d'importazione estraneo alla tradizione autoctona. A Firenze e a Siena, invece, "repubbliche" anch'esse prive di monumenti antichi sul proprio territorio, negli stessi anni non avviene nulla di paragonabile, essendo più rara o cronologicamente più tarda la presenza di "facciate con ordini". Nella parte finale del saggio vengono proposte alcune spiegazioni per questo fenomeno: da una parte gli stretti contatti, politici e culturali, esistenti tra Bologna e Roma; dall'altro la vocazione "ideologica" riscontrabile, già dal XV secolo, nell'architettura bolognese; infine, il ruolo fondamentale dello Studio, uno dei principali d'Italia, nella formazione delle scelte culturali della committenza cittadina.

Architettura, committenza, ideologia. La “facciata con ordini” a Bologna 1506-1530 / Ricci, Maurizio. - In: BOLLETTINO D'ARTE. - ISSN 0394-4573. - STAMPA. - LXXXVIII, 123:VI(2003), pp. 25-38.

Architettura, committenza, ideologia. La “facciata con ordini” a Bologna 1506-1530

RICCI, MAURIZIO
2003

Abstract

Il saggio prende in considerazione, nell'ambito dell'edilizia privata profana commissionata a Bologna tra il 1506 ed il 1530, le cosiddette "facciate con ordini", un tipo di prospetto, i cui modelli antichi erano il Colosseo, il Teatro di Marcello e lo scomparso Septizonium, caratterizzato dalla sovrapposizione degli ordini architettonici vitruviani. Dopo una parte introduttiva, in cui sono richiamate, con riferimento al problema della magnificentia, le teorie architettoniche e le raccomandazioni espresse nei trattati di Alberti, Filarete e Francesco di Giorgio Martini, vengono analizzate quattro "facciate con ordini" edificate a Bologna in un arco temporale di circa vent'anni: quella di palazzo Nascentori, 1507-1510 circa, quella del portico di San Bartolomeo (il palazzo di Giovanni Gozzadini), 1512-1515 circa, quella di palazzo Fantuzzi, 1525 e quella di palazzo Dal Monte, 1528. Nella città emiliana, pur priva di riferimenti antiquari in loco, come invece Roma, Verona o Rimini, sono costruite importanti facciate "all'antica", secondo un modello formale d'importazione estraneo alla tradizione autoctona. A Firenze e a Siena, invece, "repubbliche" anch'esse prive di monumenti antichi sul proprio territorio, negli stessi anni non avviene nulla di paragonabile, essendo più rara o cronologicamente più tarda la presenza di "facciate con ordini". Nella parte finale del saggio vengono proposte alcune spiegazioni per questo fenomeno: da una parte gli stretti contatti, politici e culturali, esistenti tra Bologna e Roma; dall'altro la vocazione "ideologica" riscontrabile, già dal XV secolo, nell'architettura bolognese; infine, il ruolo fondamentale dello Studio, uno dei principali d'Italia, nella formazione delle scelte culturali della committenza cittadina.
2003
Bologna; Rinascimento
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Architettura, committenza, ideologia. La “facciata con ordini” a Bologna 1506-1530 / Ricci, Maurizio. - In: BOLLETTINO D'ARTE. - ISSN 0394-4573. - STAMPA. - LXXXVIII, 123:VI(2003), pp. 25-38.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/448991
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact