Le continue trasformazioni di Roma hanno modificato il rapporto fra il tessuto urbano e il Tevere, rendendo problematica la percezione di un patrimonio fondamentale per la vivibilità della città. La restituzione del fiume a Roma potrebbe avvenire con interventi che accrescano la fruibilità visiva attraverso realizzazioni che fungano da elementi polarizzatori. “La Cultura del Fiume”, progetto di Ruggero Lenci, Nilda Valentin e Stefano Catalano si propone di instaurare rinnovati rapporti tra Roma e il suo storico fiume, sinergie che si renderebbero possibili a seguito della realizzazione di una serie di terrazze panoramiche, tecnologicamente avanzate e a sbalzo collocate strategicamente sui muraglioni. Si creerebbero così punti di sosta nella turbolenza urbana, inediti luoghi di sguardo sulle bellezze del fiume e sui tessuti urbani che lo costeggiano. Una seconda priorità del progetto sta nella costruzione di nuovi ponti onde migliorare la mobilità trasversale di Roma: oltre ai già proposti ponti pedonali della Musica e della Scienza, nonché al ponte carrabile Enrico Fermi, il progetto propone la realizzazione di un ponte carrabile tra piazza Del Fante e Largo A. Sarti, e di un ponte ferroviario funzionale alla chiusura dell’Anello tra la stazione Tor di Quinto e la via Salaria. Un terzo obiettivo sta nella sistemazione a parco urbano-fluviale degli argini del Tevere, in un nuovo assetto dei percorsi pedonali e ciclabili e nel ripristino della sua navigabilità rispettando il sistema ambientale, idrogeologico e naturalistico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Terrazza sul Tevere (pubblicazione del progetto di concorso) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/44812 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |