The issue draws major facts and trends in constitutional review, dynamics and institutional innovations occurred in Germany in the period of time January-April 2012, with particular reference to the constitutional implication of the financial crisis, which is affecting the Eurozone. Thus, the intergovernmental dimension has taken an extraordinary prominence, driving Germany, together with other country members, through a more uncertain legal framework, between European and international law. According to the German Basic Law it is necessary to strength parliamentary control over the new course of financial and economic European (and national) policy.
La crisi finanziaria nell’Eurozona ha impresso al processo di integrazione europea ritmi serrati, con i quali la dimensione intergovernativa ha assunto un rilievo straordinario, sospingendo la Germania, assieme agli altri Paesi membri, in un quadro normativo di più incerta collocazione nell’ambito del diritto europeo ed internazionale. Sul piano del diritto interno ciò ha significato anche la necessità di mettere a punto gli strumenti più adatti a garantire l’effettivo esercizio da parte del Parlamento della funzione di indirizzo e controllo sul nuovo corso di politica economica. Il contributo ripercorre inoltre le principali dinamiche e innovazioni istituzionali nel periodo gennaio-aprile 2012.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LA CRISI NELL’EUROZONA IMPONE NUOVE FORME DI CONTROLLO DEMOCRATICO SULLE DECISIONI DEI GOVERNI NAZIONALI: KARLSRUHE DI NUOVO IN DIFESA DELLE PREROGATIVE DEL BUNDESTAG. CRONACHE DALLA GERMANIA, GENNAIO – APRILE 2012 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/445613 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |