The essay provides a historical digression about the relationship between the Constitutional Court and the ordinary judges, with special regard to the direct application of constitutional norms. At the beginning of the Republic, the ordinary courts are unrelated to the constitution and primarily subject to the statutory law. This aspect has now evolved, since the ordinary judge is more and more sensitive to guarantee the enforcement of constitutional norms, specially with regard to fundamental rights. The direct enforcement of the Constitution has been particularly experienced in the civil process, e.g. with regard to the right to privacy and the damages to health. This techinique allows the common judges to co-operate with the Constitutional Court in the guarantee of fundamental rights and helps to build an integrated system of constitutional defense.
Il saggio fornisce un excursus diacronico sui rapporti tra giudice comune e Costituzione, con particolare riferimento all'applicazione diretta delle norme costituzionali al caso concreto. All'origine dell'ordinamento repubblicano, i giudici sono estranei alla Costituzione e sono sogetti soltanto alla legge. Progressivamente, questo dato di partenza va evolvendo dal momento che il giudice comune si fa sempre più sensibile alla normatività del dettato costituzionale, specie in materia di diritti fondamentali. La tecnica dell'applicazione diretta, sperimentata soprattutto dal giudice civile, come ad esempio in tema di danno biologico o di diritto alla riservatezza, è uno strumento con cui la giurisdizione comune si affianca alla Corte costituzionale nella garanzia dei diritti fondamentali e dà luoco, assieme ad quest'ultima, ad un sistema integrato di applicazione del parametro costituzionale.
La giurisdizione sui diritti tra Corte costituzionale e giudice comune / Mezzanotte, Paolo. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 25/2011(2011), pp. 1-24.
La giurisdizione sui diritti tra Corte costituzionale e giudice comune
MEZZANOTTE, Paolo
2011
Abstract
The essay provides a historical digression about the relationship between the Constitutional Court and the ordinary judges, with special regard to the direct application of constitutional norms. At the beginning of the Republic, the ordinary courts are unrelated to the constitution and primarily subject to the statutory law. This aspect has now evolved, since the ordinary judge is more and more sensitive to guarantee the enforcement of constitutional norms, specially with regard to fundamental rights. The direct enforcement of the Constitution has been particularly experienced in the civil process, e.g. with regard to the right to privacy and the damages to health. This techinique allows the common judges to co-operate with the Constitutional Court in the guarantee of fundamental rights and helps to build an integrated system of constitutional defense.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.