Si parte con l'analisi di alcuni progetti di legge presentati in Parlamento in materia di revisione della Parte II della Costituzione: progetti che convergono nell’obiettivo di rafforzare la posizione dell’Esecutivo, ma anche –al contempo – di fornire significative garanzie all’Opposizione e di affrontare, o quantomeno menzionare in Costituzione, i temi del conflitto di interessi e del pluralismo nell’informazione. Le differenze si collocano su tre punti, determinanti per la forma di governo: 1) se al Primo Ministro (o Presidente del Consiglio, qui per brevità Premier) debba essere attribuito o meno il potere sostanziale di sciogliere le Camere; 2) cosa accade in caso di sfiducia del Premier indicato/eletto dai cittadini; 3) cosa accade in caso di dimissioni del Premier.
Una risposta. Rafforzare il Premier insieme al Parlamento / Ceccanti, Stefano. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - 2(2003), pp. 339-341.
Titolo: | Una risposta. Rafforzare il Premier insieme al Parlamento | |
Autori: | CECCANTI, STEFANO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Una risposta. Rafforzare il Premier insieme al Parlamento / Ceccanti, Stefano. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - 2(2003), pp. 339-341. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/44251 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
QC 2-2003.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |