Il mercato delle telecomunicazioni ha recentemente rivolto l’attenzione verso il trasporto della fonia su internet e si stanno diffondendo iniziative e prodotti che aziende e singoli utenti dimostrano di apprezzare molto, soprattutto per il risparmio economico che ne può derivare. L’interesse dimostrato dall’utenza professionale ha indotto gli stessi operatori nazionali ed internazionali, non più monopolisti assoluti del settore telefonico, ad orientare ricerca e sviluppo in questo ambito, per essere preparati ad offrire servizi concorrenziali. Il VOIP (Voice over IP) sfrutta la commutazione di pacchetto delle comunicazioni Internet applicandola alla voce: non più il collegamento fisico di una linea, ma la suddivisione in pacchetti della voce (dopo averla resa digitale), l'invio dei pacchetti in rete e quindi la sua composizione nell'apparecchio del ricevente. Pur con i problemi di una tecnologia ancora non completamente matura, ci sono alcuni vantaggi immediatamente evidenti e molto appetibili per i carrier, aziende e privati. Primi fra tutti sono il contenimento dei costi delle bollette (tutte le telefonate sarebbero in teoria "locali") e la minor spesa per l'infrastruttura. Da qui, la corsa, o meglio la rincorsa al VOIP. Dal punto di vista tecnico, il VOIP oggi è perfettamente funzionante. Dal punto di vista della mentalità, il cambiamento positivo si è avuto a partire dalle grandi compagnie telefoniche che hanno già cablato - o lo stanno facendo - le proprie dorsali per la trasmissione voce su IP.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il VOIP come opportunità di business per le imprese ed i consumatori: un’analisi di mercato | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/439427 | |
ISBN: | 8878907472 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |